«Troilo e Cressida» banco di prova per i futuri attori della Paolo Grassi

I giovani della scuola teatrale si confrontano con Shakespeare: un testo che mette a nudo le capacità interpretative di ognuno

Matteo Failla

«Non sono un insegnante ma un attore, e come tale prendo spunto dal mio lavoro per trasmettere ciò che ho vissuto sulla mia pelle, per tramandare a voi studenti un metodo di recitazione che è figlio dell’esperienza». Sono queste le prime parole che i giovani studenti del secondo anno del corso attori alla “Paolo Grassi” hanno udito dall’attore e regista Ruggero Cara all’inizio del seminario. Le ultime, invece, sono state «Coraggio ragazzi, è ora di andare in scena» e le hanno sentite trepidanti ieri sera, giorno del debutto ufficiale della prova finale del corso scelta per loro da Cara: il Troilo e Cressida di Shakespeare, con la regia dello stesso “attore-insegnante”, che li vedrà impegnati sul palco della Paolo Grassi fino al prossimo 2 luglio.
Come hanno reagito i giovani attori di fronte a questo testo, impegnativo anche per un “attore navigato”?
«Decisamente bene – spiega Ruggero Cara -, hanno partecipato al progetto con entusiasmo, impegnandosi fino in fondo. È verò, il testo non è facile, ma è stato recepito proprio come volevo: posso ritenermi soddisfatto. I personaggi di Omero e dell’Iliade, trasposti nel testo elisabettiano, hanno ormai smarrito i motivi della loro guerra, ma continuano a combattere: perché come nello sport a nessuno piace il pareggio, peggio ancor se 0 a 0. E così i ragazzi salgono sul palco in due squadre, i rossi e i blu, divisi tra loro dalla banale motivazione cromatica. Dopo sette anni di guerra nessuno ricorda neanche più i motivi del contendere, tutto si è tramutato in un incessante gioco, perché “vincere o perdere è il bello della guerra”. All’interno degli schieramenti anche l’amore diviene un concetto cangiante a piacimento: gioia o sventura, speranza o disperazione: ma anche volgarità».
È difficile dare una definizione a questo testo, tragicommedia è riduttivo: è riuscito a trovarne una esaustiva?
«No, non riesco a trovarne una che possa comprendere tutte le sfumature contenute al suo interno; ma posso sussurrare che è una riproposizione quanto mai attuale della vita umana. È un testo che si nutre dei più differenti registri, con un personaggio femminile, Cressida, che a parer mio è ancora più ricco di quello di Giulietta. Per questo ho scelto questo testo di Shakespeare, perché è un’ottima palestra per i ragazzi, obbligati a praticare “tutti gli sport” possibili. È un’opera che cambia spesso rotta: dalla tragedia alla commedia alla farsa. Ed è spesso il grottesco ad acquisire un ruolo fondamentale».


E i suoi “attori in fieri” quale registro hanno recepito con maggior intensità: il comico o il tragico?
«Nessuno dei due, e ne sono contento: vuol dire che hanno colto il mio desiderio di regista. Ho fatto collimare tragico e comico: entrambi sono parte dei personaggi, sono due concetti distinti che fanno però capo ad un’unica propensione umana, quella di chi si prende in giro, anche se involontariamente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica