Veltroni si regala uno spot da due miliardi

Michela Giachetta

Il Comune si prepara alle elezioni amministrative della prossima primavera. A modo suo. Scegliendo uno spot che vale 2170 milioni di euro. È questa la cifra degli investimenti per le opere pubbliche previsti per il triennio 2006-2008. Dopo che i romani saranno andati al voto, quindi. Il Campidoglio ha presentato ieri mattina il programma che prevede oltre mille interventi (dagli asili nido all’illuminazione pubblica).
Agli oltre 2 miliardi di euro si aggiungono 72 milioni per i nuovi treni della linea A e 127 per la manutenzione straordinaria degli autobus, degli impianti e delle metropolitane. «Si tratta di un piano investimenti difficile, basato sulle risorse che riusciamo a mettere in campo senza ricorrere ad aumenti del nostro debito - dichiara l’assessore capitolino al Bilancio, Marco Causi -. Dal 2001 a oggi il Comune ha attivato 5,5 miliardi di euro di investimenti. L’impegno del Comune è infatti quello di mantenere il livello di spesa sotto i 7 miliardi di euro».
Questo è l’impegno e, nel dettaglio, ecco le promesse: 356,2 i milioni previsti per le metropolitane. Il nuovo Prg stabilisce che le metro arrivino fino al Gra. «Stiamo lavorando ai progetti preliminari per il prolungamento della linea B e della B1 - spiega Mauro Calamante, assessore capitolino alla Mobilità - entro la fine del 2007 saranno pronti i progetti definitivi. Se avremo i soldi, ossia 7,5 miliardi, potremmo andare in gara e appaltare i lavori, sistemando così la metro di Roma».
Il programma delle opere pubbliche prevede anche 55,4 milioni per mobilità e trasporti, la metà dei quali sarà impegnata per la realizzazione del corridoio del trasporto pubblico di Anagnina-Tor Vergata e la progettazione di quelli di Corviale-Gianicolense e di Laurentina-Tor Pagnotta. «Assieme al trasporto pubblico, le nostre priorità sono le periferie», ha detto il sindaco Veltroni, in conferenza stampa. Ecco quindi il piano anche per le periferie: 340 milioni di euro per i programmi di recupero e di riqualificazione urbana, 380 milioni, invece, quelli previsti per strade, parcheggi, fognature, scuole e verde pubblico nei Piani di Zona e nelle lottizzazioni convenzionate. Infine 122 milioni di euro saranno poi utilizzati per la riqualificazione e lo sviluppo dell’area della Tiburtina. «Questi - specifica Giancarlo D’Alessandro, assessore ai Lavori pubblici - si aggiungono ai 500 milioni, che stiamo già spendendo per la tangenziale, la ferrovia e le strade dell’asse Tiburtino».
Nel piano investimenti, che si presenta come spot, non potevano mancare soldi alle scuole: 27 i milioni previsti, di cui 4,4 serviranno per la manutenzione, ristrutturazione e acquisto di arredi negli asili nido. Si procederà inoltre alla realizzazione di nuove scuole (7 materne, 2 alle elementari e 2 alle medie) e 10 asili nido, con la previsione di circa 600 posti in più. Anche la grande viabilità è compresa nel piano investimenti: 104 milioni di euro per la gestione, la vigilanza e la manutenzione di 800 chilometri di strade della grande viabilità.

L’elenco degli interventi individuati dall’amministrazione sarà nei prossimi giorni esaminato dai Municipi, dalle forze imprenditoriali e dalle associazioni di cittadini, per essere infine approvato assieme al bilancio, entro la fine dell’anno. Per l’attuazione ci sarà tempo. Elezioni permettendo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica