A un lavoratore di 40 anni restano circa altri 25 anni di vita lavorativa davanti a sé. Si tratta di un periodo di tempo sufficientemente ampio per impostare una copertura previdenziale integrativa tale da sopperire al gap pensionistico in cui incorrerà. Ma la condizione è che verifichi immediatamente quanto sarà la differenza tra lassegno Inps e la sua ultima retribuzione una volta che avrà smesso di lavorare. Per esempio un 40enne lavoratore dipendente con stipendio annuale di 40mila euro lordi e dinamica salariale moderata (cioè tra un punto e un punto e mezzo al di sopra dellinflazione annuale) dovrebbe contare su un trattamento previdenziale Inps pari a circa il 55% dellultimo stipendio. Qualora scegliesse di trasformare il trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonato anno per anno in una ulteriore rendita pensionistica integrativa, potrebbe arrivare a coprire fino al 60% dellultima retribuzione.
Per ridurre ulteriormente il gap previdenziale è invece necessario decidere da subito di spostare il Tfr maturato anno per anno in un fondo di previdenza complementare (fondo pensione negoziale, fondo pensione aperto o Pip). Così facendo e ipotizzando un contributo del datore di lavoro pari all1,50% della retribuzione lorda annua, con ladesione a un fondo pensione che renda quanto il Tfr netto, la pensione finale potrebbe raggiungere il 64% dellultimo stipendio.
Chi vuole provare a ottenere di più, deve invece considerare le opportunità ma anche i rischi dellinvestimento azionario.
Verificare da subito quanto si guadagnerà
STRATEGIE Il trattamento previdenziale si fermerà al 55% dello stipendio. Ma con la previdenza integrativa si può arrivare al 70%. E nel tempo è meglio cambiare il portafoglio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.