Parte oggi dall'Acquario di Genova la crociera del catamarano «Proteus» che raggiungerà le principali aree marine protette italiane e statunitensi, per promuovere la conservazione degli oceani. LAcquario, in collaborazione con il Ministero dellAmbiente, della Tutela del Territorio e del Mare, ha presentato ieri l'innovativo catamarano utilizzato dal governo degli Stati Uniti all'interno del National Marine Sanctuary Program. L'obiettivo è quello di favorire un maggiore controllo e una migliore gestione del sistema delle aree marine protette (Amp).
L'iniziativa - ospitata nell'ambito delle attività del Centro nazionale di informazione sulle aree marine protette dellAcquario di Genova - vuole sensibilizzare il pubblico su un tema che presenta problematiche simili nei diversi Paesi. Il natante progettato da Ugo Conti e brevettato da Marine Advanced Research, fa parte di una nuova classe di imbarcazioni ultraleggere, componibili, a basso consumo di carburante, a basso pescaggio, capaci di adattarsi alla superficie del mare limitando il disturbo acustico e il movimento dell'acqua. «La presentazione del Proteus rientra nel memorandum d'intesa ufficiale firmato da Italia e Stati Uniti - ha spiegato Carla Sibilla, direttore di Costa Edutainment - L'idea è quella di creare nuove opportunità di collaborazione e di accrescere la diffusione delle conoscenze delle aree marine protette al fine di migliorare la gestione di questi patrimoni marini e sottomarini». In Italia, la prima area marina protetta risale al 1986; attualmente ne esistono 20 che tutelano complessivamente circa 580 chilometri di costa e 184mila ettari di mare. Ci sono inoltre due parchi sommersi che proteggono resti archeologici e il Santuario dei Cetacei che comprende 100mila chilometri quadrati di acque.
Il «Proteus» partito dalla banchina sottostante l'Acquario, dopo la tappa genovese salperà verso le aree marine protette di Portofino (oggi e domani); sarà poi la volta delle Cinque Terre (17 e 18 giugno); toccherà anche la Sardegna (Tavolara Punta Coda Cavallo) dal 26 giugno al 10 luglio; la Sicilia dal 12 al 20 luglio (Isole Egadi) e la Campania dal 25 al 31 luglio (Musei sommersi di Baia e Gaiola e Punta Campanella). La missione dell'imbarcazione terminerà a San Francisco in California.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.