Riccardo Signori
Samuel e Vieira, rieccoli. E che bravi! Forse ce neravamo dimenticati. Come dire calcio sui maccheroni, ovvero Vieira a dar sostanza al centrocampo juventino, Samuel a dar sicurezza alla tremolante retroguardia interista. Un gol a testa e passa la paura. Facce «smile» di un mercoledì calcistico ridotto allinutilità: nessun colpo di scena, qualche gol da ridere e qualche altro pesante. I biglietti da visita si sprecano. Nonda ha dimostrato che la Juve poteva anche contarci. Ed invece la Roma ha capito tutto. Toni ha dimostrato di essere un centravanti da nazionale, Bonazzoli un affare per la Sampdoria così come lo è Makinwa (stavolta a secco, ma con due gol-vittoria alle spalle) per il Palermo. Il campionato ci dice che le facce nuove cominciano a fruttare. Anche se non segnano. Figo fa spellare le mani agli interisti. Quando ci mette estro e impegno, dribbling e cross sono pennellate dautore. Per assurdo, il Chievo gli ha fatto intuire che in Italia non si scherza e si è adeguato. «Queste partite mi fanno capire quanto è difficile giocare in Italia», ha raccontato. Il portoghese è costato niente, se non un sostanzioso ingaggio. Ieri un cross è valso un gol: già qualcosa. Gli altri hanno fatto anche di più.
Che dire di Nonda, ripudiato dalla Juve per motivi fisici ed ora con tre gol in cassa (una sola partita da titolare su quattro) a far luccicare gli occhi della Roma. Lattaccante del Congo è un altro di quelli arrivato a costo zero. Un bel fustone di qualità. «Mi ispiro a Weah», racconta lui per metter lacquolina in gola ai tifosi di tutta Italia e dimenticare quellincidente al ginocchio. «Qualcuno pensava fossi finito. A Monaco lanno passato ho giocato poco». Invece i gol cambiano faccia alle storie.
Se, invece, le reti servono per i conti di classifica, la Juve ci ha preso con Vieira, due reti e tutta quella sostanza a centrocampo, e lInter ha cominciato bene il suo cammino con Samuel: dallo sputo al colpo di testa, ma questultimo a lieto fine. Samuel e Vieira sono stati i due giocatori più costosi dellultimo mercato, dopo Gilardino (24 milioni) che ha segnato la settimana scorsa, ma non è servito al Milan (dove non si hanno notizie pure di Vieri). Vieira aveva già segnato con lEmpoli, ha replicato ieri con una rete molto più pesante: i 20 milioni del suo costo valgono tre punti secchi e spiccioli daltri. E forse molto di più, se il centrocampo della Juve manterrà questa sostanza. «Giocare con Emerson è eccitante», dice il francesone. Furbizie imparate nel precedente soggiorno. Parlare sempre bene di tutto e di tutti. Anche di quel Capello con il grugno. «Ha grande passione per il lavoro, pretende sempre il massimo. Lho trovato perfino più attento e puntuale di un tempo». Detto fuor di bon ton: è un bel rompiscatole, ancor più dei tempi milanisti quando Braida portò il francese a Milano e il tecnico stava cominciando a sgrezzarlo e a lavorarci. Poi arrivò il foglio di via. Voci da intenditori dicevano che Vieira somigliasse a un cammellone più che a un giocatore.
Samuel pronti via e fu subito gol. Sedici milioni spesi bene, avrà pensato Moratti. In attesa di conferma. E linteressato ha già ringraziato: «La società ha fatto un grande sforzo per acquistarmi, ora voglio ripagare. In difesa non abbiamo sofferto, ma teniamo i piedi per terra». In effetti lInter si aspetta che Samuel eviti i gol, più che segnarli.
Ma se queste sono facce nuove dimportazione, gli altri (Toni, Bonazzoli, Makinwa) sono giocatori che hanno fatto percorsi di andata e ritorno tra nord e sud Italia calcistica dimostrando che linvestimento è valso laffare. Toni sta spopolando a Firenze come gli era riuscito a Brescia e Palermo. Lotta per il viola e lazzurro. È costato 10 milioni, ma ha già ripagato con 5 reti che oggi valgono il secondo posto in classifica. Non cè Vieri che tenga, stia attento Gilardino. E domenica Toni manderà in campo litalian style contro Adriano. Bonazzoli, ribattezzato Bombazzoli, ha già realizzato metà delle reti segnate lanno scorso con la Reggina. È arrivato a Genova in prestito per 500mila euro: affare fatto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.