Vigili in auto senza cinture? Tutta colpa di pistola e fondina

Fateci caso, quando incrociate un’auto di servizio dei vigili urbani, provate a controllare se hanno le cinture di sicurezza allacciate. Basta uno sguardo e poi avrete la vostra risposta. Con tanto di stupore. Proprio così, perché loro, supremi garanti del codice della strada, sono i primi a infrangere una delle regole fondamentali della guida: articolo 172 per la precisione che esonera il corpo di polizia municipale dall’obbligo della cintura solo durante un servizio di emergenza. E non lo fanno certo per uno strano desiderio di trasgressione, ma per un fatto molto, ma molto più pratico e banale. Perché l’ingombro del cinturone, con fondina e pistola, impedisce agli agenti di arrivare all’attacco del sistema di sicurezza. A meno di non essere un esperto contorsionista e a meno di non togliersi prima di entrare in auto la buffetteria per poi rimettersela prima di uscire e poi ritoglierla di nuovo per rientrare in auto e così all’infinito. Ma come si è arrivati a questa situazione? «Tutto è cominciato a novembre 2007 - spiegano i ghisa - quando il comando ha deciso di sostituire le vecchie auto con le nuove Alfa Romeo 159». Vetture bellissime, scattanti e con una linea quasi aerodinamica, peccato che poco si addicano alle uniformi dei 3mila agenti in servizio. Che sollevano due quesiti fondamentali: primo, quello della salute degli operatori che in caso di incidente non sono protetti dalla cintura (obbligatoria con l’airbag); secondo, se non sono messi nelle condizioni di lavorare in sicurezza, come possono garantirla ai cittadini? La questione, a dire la verità, va avanti da un anno. E di fronte alle richieste dei rappresentanti dei lavoratori, a una successiva verifica dei veicoli e a un verbale della Asl, l’amministrazione si era impegnata a trovare una soluzione entro il 31 ottobre 2008 e a cercare una fondina più morbida che non impedisse l’attacco della cintura. «Per me la vicenda è a posto. Ho un altro incontro mercoledì con gli Rls, se ripresenteranno ancora la questione, ne discuteremo - spiega il comandante della polizia locale Emiliano Bezzon -. Le pratiche sono già molto avviate. Sono entrate anche in servizio delle nuove Megan che non presentano le stesse difficoltà».
Ma i delegati sindacali ribattono: «Al momento ne hanno sostituite solo 300 - spiega Gianfranco Manera, Rsu Cgil della polizia locale -.

Dopo l’intervento della Asl, si era optato per cambiare le fondine, ma il "quando" non è mai stato definito e noi vigili continuiamo a circolare infrangendo il codice della strada. Vengono fatti tanti proclami sulla sicurezza, poi a conti fatti, quando si tratta di garantirla agli operatori, viene disattesa. E, dopo un anno, siamo ancora qui a parlare di cinture e fondine».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica