da Roma
«Dedico la giornata di oggi e il progetto di Fonopoli a tutti i borgatari e coatti di Roma, che non saranno più soli, la città ha ancora bisogno di loro». Così ieri Renato Zero ha presentato il progetto Fonopoli, un luogo di incontro culturale e sociale che sorgerà nella periferia di Roma, tra il quartiere Corviale e la Roma-Fiumicino. Prende dunque forma il sogno del cantante cominciato nel 1990 con uno schizzo di una struttura a forma di coccodrillo: «Anche se l'idea del coccodrillo è risultata col tempo irrealizzabile per motivi di spazio, Fonopoli rimane una struttura insolita - ha detto il cantante - intorno alla quale ruotano tanti progetti atti a stravolgere quel processo depressivo che sta coinvolgendo la nostra società. A Fonopoli si creerà un presupposto utile a far sì che lenergia proveniente dalla cultura trovi una fotografia utile e definitiva nello spazio. Fonopoli - ha proseguito Zero - sarà una casa, un posto dove poter andare e suonare il campanello». Gli ha fatto eco Gianni Borgna, assessore alla Cultura del Comune di Roma: «Non si tratterà di un altro Auditorium, sia perché sorgerà in periferia sia per il totale coinvolgimento di tutti nella fruizione e nella produzione di musica. Qui la musica si progetterà e si farà, i giovani non saranno solamente dei consumatori».
Zero: dedico il progetto Fonopoli ai borgatari
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.