La nomina del suo discepolo prediletto al dicastero per la dottrina della fede è un punto di non ritorno per il pontificato di Bergoglio, e una "rivincita" sul predecesorre Benedetto

La nomina del suo discepolo prediletto al dicastero per la dottrina della fede è un punto di non ritorno per il pontificato di Bergoglio, e una "rivincita" sul predecesorre Benedetto
Luca Casarini, ex capo della sinistra antagonista e critico con le politiche migratorie del governo Meloni, sarà un invitato speciale al Sinodo dei vescovi
In una intervista al direttore del giornale emiratino Al Ittihad il pontefice condanna quanto accaduto a Stoccolma: "La libertà di espressione non dovrebbe mai essere usata come scusa per offendere gli altri"
L'ex segretario di Benedetto XVI era atteso a Friburgo, ma ha preferito fermarsi in Austria. Intanto Bergoglio nomina un suo amico come custode della dottrina
Fallita la missione russa del cardinale. Affrontate solo le questioni umanitarie, non "politiche". Ma per la prima volta Bergoglio potrebbe approdare a Mosca
Il milieu culturale-sportivo del San Lorenzo è intriso di italianità e cristianità. E Papa Francesco, di sangue italo-argentino e vocazione spirituale fin dalla gioventù, non poteva che esserne attratto
Il Pontefice vicino alla famiglia. L'avvocato Sgrò: "C'è voglia di verità"
Angelus di Francesco che ammonisce sul pericolo di inseguire gli idoli di efficienza e consumismo. E il pensiero va ai recenti casi di cronaca di Casal Palocco e Pomigliano d'Arco
Papa Francesco ha parlato di Emanuela Orlandi durante l'Angelus, ricordandola nelle proprie preghiere. Intanto il fratello ha condotto un sit in per il quarantennale
Sul rapporto tra le due realtà, Francesco ha rotto recentemente il silenzio elogiando i santi piemontesi. Una scelta precisa, che si conforma alla consolidata dottrina cattolica. Ma il rapporto, negli anni, ha subito diverse evoluzioni