Cronache

Fiocco rosa al Bioparco di Roma dove è nata un cucciolo femmina di tigre di Sumatra, felino ad altissimo rischio di estinzione. Le prime tenerissime immagini della piccola tigre mentre viene amorevolmente accudita dalla madre

Roberta Damiata
La cucciola di tigre di Sumatra nata al Bioparco di Roma

A 100 anni dalla sua prima visita a Roma nel 1923, il maestro olandese Escher fa ritorno nella Capitale con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, ospitata a Palazzo Bonaparte. Ecco le immagini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Escher a Roma, il maestro olandese in mostra a Palazzo Bonaparte

Un vasto incendio si è sviluppato nella notte nella periferia Ovest di Firenze. Coinvolte delle baracche solitamente occupate da senza tetto, 25 vigili del fuoco al lavoro, esclusa la presenza di persone, evitata la propagazione a decine di veicoli parcheggiati e alle officine di Ferrovie dello Stato. Fiamme spente, in corso le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area. Fonte video: Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vasto incendio nella notte di masserizie e rifiuti a Firenze, l'intervento dei Vigili del Fuoco

Al Bioparco di Roma è nata una femmina di tigre di Sumatra, felino ad altissimo rischio di estinzione. La cucciola sta benissimo è molto vivace; da subito la mamma ha iniziato ad allattarla e ad accudirla. Ancora non è visibile al pubblico. È una nascita molto importante e di grande rilevanza scientifica perché la Tigre di Sumatra, che vive nelle foreste tropicali dell'isola indonesiana, è una delle 6 sottospecie viventi maggiormente a rischio di estinzione a causa della perdita e frammentazione dell'habitat, del bracconaggio e della persecuzione diretta per i conflitti con le attività antropiche locali: si stima che in natura ne siano rimaste circa 600. I genitori sono Tila e Kasih; la mamma è nata nel 2011 allo Zoo di Chester (Inghilterra) e proviene dallo Zoo di Heidelberg, in Germania. Il papà Kasih è nato nel 2014 allo zoo di Beauval, in Francia. Il suo nome è (letteralmente Terima Kashi) che nella lingua locale significa “grazie”. Fonte video: Bioparco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nasce una cucciola di tigre di Sumatra al Bioparco di Roma, in natura ne restano 600

"Potrei riprovarci, vediamo se l'anno prossimo mi si saranno sistemate queste due microfratture alla colonna vertebrale. Con otto nipoti e cinque figli, non me la sono sentita. Bisogna stare molto attenti" lo ha detto Mr Ok, al secolo Maurizio Palmulli, subito dopo aver rinunciato a tuffarsi nel Tevere per la prima volta dopo 35 anni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mr Ok: "Se l'anno prossimo starò meglio potrei riprovare a tuffarmi nel Tevere"

Come ogni anno si è tenuto a Roma, il tradizionale tuffo di Mr Ok da Ponte Cavour. Si sono tuffati nell'ordine Simone Carabella, Walter Schirra e Marco Fois. Ultimo era previsto il vero protagonista della giornata, ovvero Mr Ok, al secolo Maurizio Palmulli. Sarebbe stato il suo 36esimo tuffo nel Tevere. Ma a sopresa Mr Ok si è ritirato, a causa di un problema alla schiena. Palmulli è stato comunque salutato da un grande applauso. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il tradizionale tuffo nel Tevere il primo dell'anno, ma a sorpresa Mr Ok non si tuffa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica