Nazionale

All’epoca di Salvini ministro dell’interno don Biancalani scriveva così, su Facebook, a corredo di una foto di migranti in piscina: “Loro sono la mia patria, i razzisti e i fascisti i miei nemici”. Ma i risvolti pratici della sua accoglienza sono stati disastrosi

Gabriele Barberis
Parrocchia sgomberata: il disastro del modello Vicofaro

Aumentano gli omicidi in tutto il mondo. E il dato è preoccupante

Vittorio Feltri
Si uccide un po' troppo

Sono passati quasi 20 anni dal delitto di Garlasco, ma alcuni elementi dell’indagine continuano a sollevare dubbi.
Dagli oggetti non repertati alla scena del crimine contaminata, fino a reperti spariti o mai analizzati: dieci punti che oggi fanno ancora discutere esperti e opinione pubblica. Nel frattempo, Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva. Ma resta una domanda aperta: quanto possono aver pesato, questi errori, nella ricostruzione della verità? Nel video ripercorriamo, uno per uno, i principali punti ancora oscuri.

Alessandro Politi
Delitto di Garlasco: i 10 errori choc mai chiariti

Diciotto anni dopo l’omicidio di Chiara Poggi, qualcosa si muove. Andrea Sempio è indagato, ma non è colpevole. Eppure ci sono cinque elementi che alimentano i dubbi: bigliettini con frasi inquietanti, un malore mai verbalizzato, telefonate sospette nei giorni del delitto, tracce di DNA sotto le unghie della vittima e un’impronta del palmo sulla scena del crimine. Il 17 giugno inizieranno le analisi genetiche disposte dal Tribunale. La verità potrebbe riemergere proprio da lì. Ma è davvero tutto qui? O la procura ha ancora degli assi nella manica che non ha mai svelato?

Alessandro Politi
Caso Garlasco. Andrea Sempio: chiave per riaprire tutto o grande abbaglio?

Il 20enne è stato trovato con materiale di propaganda riferibile all'Isis, con manuali e altri elementi digitali prodromici alla fabbricazione di ordigni esplosivi artigianali

Luca Sablone
Lecco, arrestato un egiziano per terrorismo

Vittorio Feltri è stato uno dei pochi giornalisti che fin da subito ha creduto nell’innocenza di Alberto Stasi. Ora emerge che c’erano dei cialtroni che si illudevano di poterlo silenziare. La sveglia di Sallusti

Alessandro Sallusti
La sveglia di Sallusti - Garlasco, l'illusione di zittire Feltri

A Milano un 21enne non si è fermato al posto di blocco e si è schiantato contro il palo di un semaforo. In ospedale ne hanno solo potuto constatare il decesso ma, proprio come avvenne per Ramy, i familiari danno la colpa a forze dell'ordine e sanitari

Hoara Borselli
Quelle morti provocate da chi non si ferma ai controlli

15 luglio 1997, Miami. Gianni Versace viene assassinato davanti alla sua villa. Il colpevole? Andrew Cunanan, gigolò ricercato per altri 4 omicidi. Ma i dubbi non si sono mai spenti: nessun movente, nessun legame certo tra i due, una scena del crimine anomala e una morte mai chiarita. Cunanan si sarebbe suicidato pochi giorni dopo… ma senza autopsia e con una pistola trovata in una posizione sospetta. E se fosse stato solo un capro espiatorio?

Alessandro Politi
Gianni Versace ucciso a Miami a sangue freddo: gesto folle o molto di più?

Non si fa altro che parlare di Garlasco, anche se delle nuove indagini non si capisce nulla. Alla magistratura non frega niente di mandare in galera una persona, pure se è innocente...

Vittorio Feltri
Condannano gli innocenti e liberano i delinquenti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica