Il caso di Arianna, 19 anni, e il suo video social contro chi ha cercato di rovinarle la vita

Il caso di Arianna, 19 anni, e il suo video social contro chi ha cercato di rovinarle la vita
Il brutale pestaggio di un ragazzino, finito in ospedale dopo le botte ricevute da un gruppo di coetanei rom, dovrebbe farci riflettere sul fatto che questi giovanissimi vengono lasciati per strada liberi di fare ciò che vogliono. Il commento del direttore Vittorio Feltri
Tutti ricordiamo la vicenda del caso Rami, e in particolare il fiume di polemiche da parte di politici e giornalisti contro i carabinieri, che secondo alcuni non avrebbero dovuto inseguire i due giovani che avevano forzato il posto di blocco. Ebbene, a distanza di mesi, si è arrivati alla conclusione che gli uomini dell'Arma non hanno fatto nulla di sbagliato. Il commento del direttore Vittorio Feltri
Elisa Claps scompare a Potenza il 12 settembre 1993. Va alla Santissima Trinità per incontrare Danilo Restivo, ma non ne uscirà mai più. Il suo corpo verrà ritrovato soltanto nel 2010, mummificato, con i jeans aperti, il reggiseno tagliato e gli oggetti personali accanto. L’autopsia parlerà di coltellate e soffocamento. Sarà il RIS a trovare sulle sue maglie le tracce genetiche di Restivo, condannato in Italia a 30 anni e in Inghilterra a una pena di 40 per l’omicidio di una sua vicina di casa britannica.Ma i misteri restano: un’indagine partita male, piste fantasiose, il sottotetto forse mai davvero controllato, i presunti silenzi della parrocchia, i depistaggi e le omissioni. La giustizia ha condannato l’assassino, ma non ha risposto a una domanda: chi ha protetto per 17 anni il silenzio che ha nascosto Elisa sopra un altare?È online l’analisi completa del giornalista investigativo Alessandro Politi, con tutti i dettagli e le anomalie di uno dei casi più oscuri della nostra storia recente.
Il comico è contento ma non perché ha ragione ma solo perché un faro si è acceso su di lui come ai tempi gloriosi del Gabibbo e di Striscia la Notizia, ma la verità è che su Israele ha dimostrato di essere soltanto un ignorante
Un gruppo di facinorosi "studenti" in occupazione dai primi giorni di ripresa delle lezioni all'unversità di Pisa ha fatto irruzione nell'aula di un docente additato come "sionista"
Un 40enne tunsino è stato arrestato a Torino: era pronto a imbracciare le armi per imporre la Sharia
Le immagini degli anarchici che piazzano l'ordigno al tribunale di Pisa
Il piccolo borgo di Rivalta, nel Piacentino, accoglie i funerali di Giorgio Armani, celebrati nel primo pomeriggio di lunedì 8 settembre in forma strettamente privata, nella piccola Chiesa di San Martino, da don Giuseppe Busani, sacerdote amico dello stilista. L'arrivo del feretro in un paese blindato con rigorose misure di sicurezza per assicurare la privacy. Alla cerimonia ammesse solo poche decine di persone, fra familiari, collaboratori e amici. (servizio di Rastelli)