Nel 2014 l'amministrazione comunale di Bologna ha stanziato 157mila euro per tre tendopoli municipali

Nel 2014 l'amministrazione comunale di Bologna ha stanziato 157mila euro per tre tendopoli municipali
Viaggio nella periferia milanese, sulle sponde del fiume Lambro, dove i nomadi vivono tra la sporcizia e il degrado
Tutti i rom sono barricati in casa ma qualcuno ci apre la porta e ci invita a entrare. La legna brucia in un bidone di latta a fianco al letto, i fornelli sono ancora caldi. L'acqua del fiume non fa paura e per loro non esiste il pericolo
Vista sul campo rom allo svincolo di via Palmanova a Milano dove vivono diverse famiglie di origine romena. Baracche in stile palafitta per proteggersi dalle esondazioni. Con l'acqua del fiume si lavano e cucinano in mezzo a nutrie e topi.
Nel capoluogo piemontese sono iniziati i lavori di demolizione del centro abusivo abitato da mille persone
A Vicenza il comune fa pagare posteggi e luce agli abitanti del campo nomadi. Insorge Rifondazione: "Amministrazione insensibile, è solo falso legalismo"
Continua il braccio di ferro a Vicenza. Dopo l'ultimatum del Comune, i nomadi alzano il tiro: "Se non mettono in sicurezza il campo, non paghiamo più le bollette"
A Vicenza il sindaco sceglie di interrompere la fornitura di acqua e luce gratis ai nomadi dopo mesi di proteste da parte dei cittadini
Vicino al campo nomadi di via Negrotto, a Milano, sono state recuperate tre mitragliatrici. Intanto i balconi dei residenti vengono presidiati dalle forze dell'ordine