Il decreto -approvato ieri dall'aula del Senato e che ora passerà alla Camera - è troppo rigido per i pazienti e preoccupa il mondo scientifico per l'apertura di credito a terapie di efficacia non provata
Sofia, tre anni, soffre di Leucodistrofia metacromatica. Grazie alla terapia con cellule staminali ottiene ottimi rislutati se non che...

Accolto il ricorso presentato dalla famiglia Tortorelli contro la decisione del Tar di Brescia che aveva sospeso le cure per Daniele, 5 anni e mezzo, affetto dal morbo di Niemann-Pick

Il Tribunale di Brescia respinge la richiesta di tre famiglie di pazienti gravi contro il provvedimento dell'Aifa
Il giudice del Lavoro ha accolto il ricorso dei genitori della piccola Celeste, malata di atrofia muscolare spinale

L'Italia pioniera tra i paesi Ue per le sperimentazioni sulle staminali da placenta. Ad annunciarlo il presidente della Commissione Sanità del Senato, Antonio Tomassini. Per il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, la medicina rigenerativa è destinata «a diventare una valida soluzione terapeutica».
In merito al brevetto del ricercatore tedesco Oliver Brusle, la Corte Ue ha deciso che non si possono brevettare medicinali ricavati da cellule staminali con procedimenti che comportano la distruzione di embrioni
Inaugurato al Bambino Gesù di Roma un nuovo reparto trapianti. La maggioranza dei bambini ammalati di tumore, afferma il professor Franco Locatelli, oggi può guarire attraverso diversi metodi di cura: chemioterapia, chirurgia, radioterapia e trapianto di cellule staminali.
Il merito della scoperta va aun gruppo di ricercatori italiani che lavorano con l'Istituto Superiore di Sanità, l'Università Cattolica di Roma (Gemelli) e in collaborazione con l'Istituto Neurologico Besta di Milano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.
L'intervento su un uomo colpito da ictus. Il paziente "zero" è stato dimesso e verrà monitorato per due anni per verificare la riuscita dell'esperimento