La candidatura di Putin alle presidenziali del 2012 è stata approvata all’unanimità. E il capo del governo avverte le potenze estere: "Sanate i debiti statali"
Il gruppo guidato da Miro Fiordi spinge la raccolta e gli impieghi (+6,3%)

Dopo gli Usa anche Israele ha congelato i suoi versamenti all'organizzazione internazionale per la cultura e la scienza. E' una ritorsione alla decisione dell'Unesco di accettare l'iscrizione della Palestina. Bloccati anche i trasferimenti delle risorse raccolte in dazi doganali, imposte e tasse, da Gerusalemme all'Anp: si tratta di circa 100 milioni di dollari al mese
I tecnici di New York lavorano alla "revisione degli strumenti di finanziamento". L'obiettivo è "gestire i bisogni degli stati membri, aumentare l’efficiacia e la flessibilità degli strumenti di prevenzione delle crisi e mitigare i rischi di contagio"
Compagnie finanziarie hanno imposto l'anno scorso l'interruzione dei trasferimenti di denaro al sito web, poco dopo la pubblicazione di 250mila documenti riservati del dipartimento di Stato Usa. Assange: "Combatteremo l’embargo finanziario"
Il solo fatto di investire in studi e ricerche non sempre è una nota positiva: uno studio inglese rivela che l'85% delle ricerche vengono fatte senza prendere in esame studi già fatti e conoscenze acquisite, non si considerano le reali esigenze dei pazienti o non si pubblica nulla perché i risultati sono stati deludenti
Gli investimenti in ricerca vengono visti da sempre come una virtù di per sè. E sono diventati, frequentemente, un cavallo di battaglia della sinistra antiberlusconiana che accusa il governo un giorno sì e l'altro pure di non spendere per l'innovazione e la ricerca. Bisogna intanto precisare che il fatto di investire in studi e ricerche non sempre è una nota positiva a prescindere
Dal radiotelescopio più avanzato d’Europa al CRS4, uno dei centri di calcolo più importanti al mondo, dalla genetica all’informatica,
continua l’accreditamento della Sardegna nel panorama scientifico internazionale.
Oltre 500 ricercatori per due giorni di confronto
Un preside e un ex direttore amministrativo sono stati arrestati per essersi appropriati di 300mila euro di fondi della scuola. I soldi venivano spesi in viaggi hard e donne
L'esperto: «C'è un rapporto rischio-rendimento favorevole»
