Il più conosciuto dei musei fiorentini espone una rarissima foto del dipinto di Leonardo scattata quando per qualche mese ospitò il quadro appena recuperato. L'esposizione a cura del gabinetto fotografico del Polo museale del capoluogo toscano
Il più conosciuto dei musei fiorentini espone una rarissima foto del dipinto di Leonardo scattata quando per qualche mese ospitò il quadro appena recuperato. L'esposizione a cura del gabinetto fotografico del Polo museale del capoluogo toscano
Gravi disagi in tutta la Regione. Crolla una scuola in provincia di Firenze: cinque feriti, tutti adulti
Dopo un buon 2013, il polo museale del capoluogo toscano ha cominciato l'anno nel migliore dei modi. I visitatori degli Uffizi sono aumentati del 5,3%, quelli delle Cappelle medicee del 14,4%. L'anno scorso vendute quasi 89mila «Firenze Card», con un incremento del 40% sul 2012
In vendita pacchetti "saltacoda" a 35 euro, compresi di guida. Ma il biglietto costa solo 10,50 euro
L'eccezionale «via area» che dal 1565 collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti (lunga oltre un chilometro) si potrà visitare in gruppi di non oltre 25 persone fino al 16 dicembre al costo di 15 euro
IIl sindaco-rottamatore vuole chiudere il centro alla viabilità e annuncia: «Le nostre piazze troppo belle per fare solo da spartitraffico». Ma per l'opposizione si è «dimenticato» un tratto di lungarno, e rischia di peggiorare lo stress di Uffizi e Corridoio Vasariano
Fra i quadri della grande galleria fiorentina difesi dagli attacchi degli insetti anche le incoronazioni della Vergine di Monaco e Botticelli e l'adorazione dei pastori di Hugo van der Goes. Il tutto senza sottrarre i capolavori all'esposizione
E' è l'applicazione "Uffizi", la prima di un museo italiano, sviluppata da Parallelo con la Galleria degli Uffizi e la Soprintendenza per il Polo museale fiorentino. La piattaforma permette di avere "a portata di mano" e di scoprire le grandi opere dell'arte italiana ed europea del museo, di orientarsi tra le sue sale, di preparare il viaggio a Firenze