
Ecco una mappa del nucleare in Iran, secondo fonti giornalistiche e dell'Agenzia delle Nazioni Unite per l'energia atomica (Aiea).
Il presidente iraniano ha ordinato la produzione di uranio arricchito al 20%. "Possiamo produrlo anche per l'atomica, ma per ora non lo faremo". Incontro tra il sottosegretario Usa Gates e il ministro La Russa che dice: "Opzione militare non presa in considerazione"
Il segretario alla Difesa Gates: "Risposta iraniana deludente". E il consigliere per la Sicurezza Jones avverte: "Porta della diplomazia aperta, ma Teheran rischia sanzioni più forti e isolamento"
Il cdm dà il via libera all'impugnazione davanti alla Corte Costituzionale delle leggi varate da Puglia, Campania e Basilicata che vietano le centrali. Scajola: "Le Regioni potrebbero bloccare infrastrutture necessarie". I governatori si preparano allo scontro
Alla vigilia del suo arrivo in Israele il premier, in un'intervista ad Haaretz, parla del processo di pace, degli insediamenti e della minaccia nucleare dell'Iran che minaccia di distruggere Israele. Poi: "Contro di me campagna stampa più calunniosa di quante siano mai state fatte contro un capo di governo". Il premier Netanyahu: "E' il miglior amico di Israele"
Maddus Mohammadi ucciso da una motobomba comandata a distanza. Teheran: "Vittima degli antirivoluzionari e di potenze arroganti"
Un settore della centrale di Volgodon, nella Russia
meridionale, è stato spento.
Secondo l'agenzia Interfax, i livelli di radiazioni nell'area dell'
impianto sono rimasti normali. E' stata individuata una
perdita nei condotti del generatore di vapore
Il ministro dell'Ambiente fa sapere che sono state superate le divergenze cui inizialmente aveva fatto riferimento a proposito del decreto legislativo sul nucleare voluto da Claudio Scajola: "È tutto superato, abbiamo risolto"
Approvato dal cdm allo schema legislativo proposto da Scajola per la localizzazione degli impianti di produzione, di fabbricazione del combustibile e dei sistemi di stoccaggio: primo passo verso il nucleare. Fondi per chi ospiterà le centrali
Il "Sejil-2" è in grado di raggiungere Israele e le basi militari Usa nel Golfo a 2mila km di distanza. Il lancio coincide con il riacutizzarsi delle tensioni tra Teheran e l'Occidente sul programma nucleare