

La comunicazione mediatica dell'Isis è in crisi: secondo uno studio in pochi mesi sono crollati video e foto

L'ex sindaco di Venezia: "Stiamo dicendo che le bombe non bastano, ma non indichiamo una strada"

Deriva dal linguaggio militare e significa astuzia di guerra per sorprendere e ingannare il nemico. Finta mossa per disorientare. In senso figurato la parola è entrata nel linguaggio comune per indicare una soluzione accorta e, talvolta, fantasiosa, che tragga d’impaccio specie da una situazione momentanea.
.jpg?_=1500622516)