Soprattutto nei pazienti affetti da patologie cardiache, questo disturbo può degenerare nella pericolosa fibrillazione ventricolare
Ad esserne più colpiti sono i bambini a causa dell'immaturità dei sistemi di difesa immunitaria e della loro tendenza a trascurare le abitudini igienico-sanitarie

Particolarmente a rischio è il sesso femminile, soprattutto le donne con un'età superiore ai 60 anni

La diagnosi precoce è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi

Una delle conseguenze più temibili del disturbo è la cecità parziale o totale

Risulta quasi impossibile stabilire con certezza l'esatta percentuale di soggetti che ne soffrono. Il problema è ancora un tabù

La forma più diffusa è quella genetica o ereditaria, conseguente alla mutazione del gene HFE localizzato sul cromosoma 6

Una terapia di immunoglobuline potrebbe contrastare gli effetti più gravi. Il nesso con il Covid-19 non è ancora stato dimostrato
La causa principale di questa neoplasia è l'esposizione all'asbesto, altrimenti definito amianto

Il rischio che i diverticoli si infiammino è generalmente basso. Solo il 20% dei soggetti portatori degli stessi manifesta sintomi
