Due famiglie rom sono già entrate nelle case, altre due lo faranno entro questo fine settimana e altre due ancora entro fine mese. A deciderlo è stato il tribunale di Milano che il 20 dicembre aveva stabilito l’obbligo da parte del Comune di assegnare le case popolari ai rom
Il tribunale di Firenze accoglie il ricorso di un settantenne in perfetta salute
Il Brasile inizia la retromarcia? Ieri sulla stampa locale l'ex ministro degli esteri ha dato per certa la vittoria dell'Italia al tribunale dell'Aja. Oggi il presidente del Supremo tribunale federale ha respinto l'istanza dei legali di Cesare Battisti che ne chiedevano la scarcerazione. I suoi avvocati: "Tenerlo in prigione è come un golpe"
Dopo la denuncia dell'Anm il Guardasigilli annuncia: "Problema risolto: già sottoscritte le variazioni di bilancio. Il servizio riprenderà regolarmente dal 7 gennaio. Ancora prima della piena ripresa del lavoro negli uffici giudiziari"
La denuncia dell'associazione nazionale magistrati: "Con il taglio dei fondi per l'assistenza informatica nei tribunali si rischia il blocco di tutte le attività. Impossibile per le imprese e i privati partecipare a gare di appalti e concorsi"
Il tribunale civile di Milano ha dato ragione a dieci nomadi milanesi che avevano presentato un ricorso contro il ministro Maroni, il sindaco Moratti e il prefetto Lombardi. Disposta l'assegnazione di dieci case popolari ai rom "entro e non oltre il termine del 12 gennaio 2011"
Due adolescenti della «Gabber mafia» aggredirono una coetanea per punirla di uno sguardo. Ora il tribunale di Milano condanna le famiglie a risarcire la vittima: compreso un padre separato, perchè lo scioglimento del matrimonio non esonera dall'obbligo di educare

Ora dovrà risarcire due miliardi di euro alla nuova azienda sorta sulle ceneri del crac e il 5% del valore delle obbligazioni ai risparmiatori
I giudici della Corte d'appello di Milano hanno assolto Corona per i casi di ricatto nei confronti di Coco e Melandri. In primo grado Corona era stato condannato a tre anni e 8 mesi di reclusione
La scuola di Adro, in provincia di Brescia, diventata famosa per i circa 700 simboli del Sole delle Alpi che campeggiavano nell'istituto, voluti dal sindaco leghista Oscar Lancini, dovrà esporre la bandiera italiana e quella dell’Unione Europea. Lo ha deciso il tribunale accogliendo un ricorso della Cgil