Ritorna, a 45 anni dalla prima versione, la Vespa Primavera. Scocca in acciaio, come sempre, ma i motori sono tutti nuovi e vanno da 50 a 150 cc, 2 e 4 tempi

Ritorna, a 45 anni dalla prima versione, la Vespa Primavera. Scocca in acciaio, come sempre, ma i motori sono tutti nuovi e vanno da 50 a 150 cc, 2 e 4 tempi
Il 23 aprile del 1946 Enrico Piaggio registra il brevetto di una strana moto che cambierà gli usi e costumi nazionali. Lo scooter si afferma presto anche oltre i confini nazionali e trova la sua consacrazione nel 1953 quando finisce nel manifesto di «Vacanze Romane» con Gregory Peck e Audrey Hepburn
La Vespa del futuro è gia qui. Si chiama 946 e arriverà in produzione già la prossima primavera. Mix di design futuristico e tradizione
Giorgio Serafino e la moglie Giulia, giovane coppia di 30enni hanno percorso tutto lo stivale in sella a una Vespa 50 del 1978, in occasione 150esimo dell'Unità d'Italia. Giovedì tappa speciale a Palazzo Marino per incontrare il sindaco. «Quel che davvero conta non è la meta ma la strada. È l'andare»
Lo scooter più famoso del mondo è costruito in Vietnam. Il «battesimo» è avvenuto ieri alla presenza del presidente Roberto Colaninno. Due le cilindrate proposte: 125 e 150 cc
L'appuntamento per tutti, Vespisti e non, è quindi martedì 9 giugno alle 19:30 al Vespa Milano in viale Vittorio Veneto, 12. Da li si partirà per il raduno
Le nuove Vespa sono in vendita a 2.550 Euro (LX 50 4V) e 4.500 Euro (GTS 125).
Lo spazio piu' glamour dedicato a Vespa e al suo mondo a Milano in viale Vittorio Veneto al 12, zona Porta Venezia