gelo

Rientro a scuola gelato per migliaia di studenti romani dopo la pausa natalizia. Molti gli istituti con i termosifoni spenti o guasti. Polemiche sull'operazione "scuole calde" lanciata dalla Raggi: l'ordinanza del Campidoglio è arrivata in ritardo secondo presidi e genitori

Alessandra Benignetti
Roma, gelo nelle scuole: studenti rimandati a casa

Non si ferma l'ondata di gelo e neve che sta colpendo l'Italia, e che soprattutto al sud ha bloccato i trasporti. Il freddo intenso ha causato otto vittime, di cui sei clochard. Temperature minime eccezionalmente basse da nord a sud. -12 gradi a Belluno, -9 gradi a Udine, Trento e Vicenza, - 8 gradi a Brescia e Ferrara. Al centro spiccano i -10 gradi a L'Aquila -13 gradi alla periferia abruzzese, -9 gradi Campobasso, -8 gradi a Rieti, - 7 gradi a Firenze, - 6 gradi a Pescara. Al sud e sulle isole spiccano sicuramente i -6 gradi di Napoli, con i quali è stato battuto il record della serie storica relativa agli ultimi 60 anni. Registrati addirittura -9 gradi a Cosenza, -6 gradi a Potenza, -2 gradi a Sassari.

Agenzia Vista
Spazzaneve al lavoro sulla murgia materana

Un incisivo "cavo depressionario nordatlantico", in affondo verso la Spagna e la Francia, spingerà sull'Italia, in particolare al Nord e sulle aree tirreniche, un intenso sistema perturbato con serio peggioramento del tempo a partire dalla serata di sabato al Nordovest

Mario Valenza
La mappa del maltempo per il week end

Tornano pioggia e neve in montagna. L’anticiclone che ha dominato l’ultima decade di gennaio ha ceduto al maltempo. Questa è la prima perturbazione in ingresso dal Nord Europa che porterà giù la colonnina di mercurio e soprattutto porterà precipitazioni cariche di pioggia e neve da Nord a Sud del Paese, specialmente a Est e sulla costa adriatica

Mario Valenza
Arriva Golia: freddo, neve e nubifragi
ilGiornale.it Logo Ricarica