

Dieci domande per saperne di più su Kepler 452b, il pianeta «abitabile» appena scoperto: quel mondo potrebbe ospitare microrganismi o esseri mai visti

Kepler 452b è un po' più grande (e più vecchio) del nostro pianeta. È a 1.440 anni luce da noi e ruota intorno a una stella. L'atmosfera è primaverile, è abitabile. E potrebbero essercene altri

New Horizons arrivata ad appena 12.500 chilometri dal corpo celeste situato ai confini del sistema solare La Nasa: ricerche sulla sua geologia

Si apre una nuova frontiera nella comunicazione quantistica grazie ai nostri scienziati: i dati viaggiano per 1700 km su particelle di luce

Nessuno sa indagare le profondità e capire dove si sta accumulando l'energia distruttrice. E molte "fratture" sono ancora sconosciute

Ai confini del mondo la colonnina tocca i 17,5 gradi, quasi come nella capitale (19). Si modifica il clima nelle zone più fredde del pianeta: pinguini a rischio estinzione


Dal football al culturismo: sempre più persone potenziano il corpo in sala operatoria. Il golfista americano Woods dopo l'intervento alle cornee: "Vedo le buche più grandi"

Ieri lo storico ancoraggio sulla superficie del modulo «Philae». È la prima «navicella» che manda tweet per aiutarci a capire da dove arriva l'uomo
