Ignazio Riccio

Foto profilo di Ignazio Riccio

Sono nato a Caserta il 5 aprile del 1970. Giornalista dal 1997, nel corso degli anni ho accumulato una notevole esperienza nel settore della comunicazione, del marketing e dell’editoria. Scrivo per ilGiornale.it dal 2018. Nel 2017 è uscito il mio primo libro, il memoir Senza maschere sull’anima. Gianluca Di Gennaro si racconta, edito da Caracò editore. Un secondo libro: L’attualità in classe-Il giornale tra i banchi di scuola (testo di narrativa per gli istituti secondari di primo grado), edito da Libriotheca Editore, è stato pubblicato a marzo 2019. Amo in particolare la lettura, il cinema e il teatro; sono appassionato di calcio e tifo Fiorentina.

Daniela Lo Verde, 53 anni, è nota per essere una dirigente scolastica coraggiosa. A Palermo ha scelto di lavorare in uno dei quartieri più difficili, lo Zen, a contatto con la criminalità organizzata, con la violenza e il disagio sociale. Per la sua attività nell’istituto compressivo "Giovanni Falcone" è stata anche insignita del titolo di cavaliere al merito della Repubblica, un’onorificenza che le ha permesso di ottenere una notevole visibilità a livello nazionale. La preside è finita nelle maglie della giustizia con l’accusa di peculato e corruzione. I carabinieri l’hanno arrestata nell'ambito di una indagine coordinata dai pm della procura europea Gery Ferrara e Amelia Luise. Insieme a lei, ai domiciliari, è stato relegato nella sua abitazione il vicepreside Daniela Agosta.

Ignazio Riccio
Le immagini delle videocamere nella scuola di Palermo: arrestata la preside

La fogna di via del Cassano, a Napoli, non ha retto all’incessante pioggia degli ultimi giorni provocando una grossa voragine al centro della carreggiata. Nel quartiere che confina con Secondigliano, avvertiti dai residenti, sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e i volontari della protezione civile. L’area dove il manto d’asfalto ha ceduto è stata transennata e l’arteria è stata chiusa alla circolazione di veicoli e pedoni.

Ignazio Riccio
Voragine nel quartiere di Secondigliano a Napoli

Cucine da incubo nelle mense di ospedali e cliniche. Il blitz messo a segno a livello nazionale dai carabinieri per la Tutela della Salute, d'intesa con il ministero della Salute, ha messo a nudo le pecche dei servizi di ristorazione di diverse strutture sanitarie italiane. La verifica delle condizioni igieniche e strutturali, dell'attuazione delle procedure di sicurezza alimentare e della corrispondenza ai vincoli contrattuali delle ditte assegnatarie ha portato alla sospensione dell'attività e al sequestro di sette cucine. Attraverso una nota i Nas hanno reso noto che i controlli hanno riguardato un gran numero di case di cura e ospedali, sia pubblici sia privati.

Ignazio Riccio
Escrementi e blatte nelle cucine ospedaliere

È grave il bilancio dell’incidente ferroviario avvenuto nella notte in Olanda: almeno una persona è morta mentre altre trenta sono rimaste ferite. Un treno passeggeri ad alta velocità si è schiantato contro una gru ed è deragliato vicino a L'Aia. Dalle informazioni precedenti sembrava che l'incidente fosse stato causato da una collisione con un treno merci.

Ignazio Riccio
Le immagini dell'incidente ferroviario in Olanda
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica