Compie 90 anni la Garbatella, quartiere popolare noto per le case popolari a misura duomo con i suoi cortili e giardini dal fascino neorealista. A celebrare il compleanno del quartiere romano, in auge tra le nuove generazioni anche grazie alla serie tv dei Cesaroni ambientata proprio tra queste strade, lassessore alle Attività Produttive del Campidoglio, Davide Bordoni, il sottosegretario ai Beni Culturali Francesco Giro, lassessore alle Politiche del Lavoro della Formazione della Provincia Massimiliano Smeriglio e il presidente del XI municipio Andrea Catarci.
A dare il via alla cerimonia è stata la banda musicale della polizia municipale; a piazza Benedetto Brin è stata poi inaugurata una targa dedicata al quartiere, in ricordo simbolico degli operai che lavoravano nella fabbrica di vetro presente nella zona. Allapertura delle celebrazioni hanno preso parte anche i ragazzi delle scuole del municipio.
«Porto il saluto e gli auguri del sindaco e della città di Roma - ha dichiarato lassessore Bordoni - per i novanta anni della Garbatella, quartiere di fondamentale interesse per la storia e la cultura della capitale ma anche simbolico per ricordare alle nuove generazioni il significato della propria città e quanto hanno costruito i loro genitori, affinché lo conservino e lo custodiscano con orgoglio come patrimonio personale e dellintera città. La cerimonia di oggi, alla presenza del governo con il sottosegretario Giro, è un chiaro riconoscimento per un quartiere che rappresenta un modello unico non solo dal punto di vista dellarchitettura ma anche dellurbanistica e della vivibilità, al quale questa amministrazione vuole ispirarsi per realizzare nuove periferie abbandonando lidea dei quartieri dormitorio che ha caratterizzato ledilizia pubblica negli ultimi anni»
«A Garbatella, da 90 anni cuore pulsante e popolare di Roma. Ai suoi figli, forza, passione e intelligenza nella vita della città». Recita questo la targa artistica, realizzata dalla Bottega darte Mortet e inaugurata in occasione del compleanno del quartiere. La targa, un bassorilievo artistico, è stata donata dalla storica famiglia di artigiani e richiama il lavoro manuale, il mondo operaio, la capacità di essere comunità di Garbatella.
Dopo 90 anni la Garbatella promossa a rione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.