Il triangolare di calcio «Against The Violence», la 1ª edizione del Premio Enzo Bearzot e il  convegno «Sport e Violenza»: sono questi alcuni degli appuntamenti piu' importanti che  caratterizzeranno i lavori dell'assemblea nazionale dell'Unione Sportiva Acli, in programma fino  al 19 giugno al Palazzo «Re Enzo» di Bologna. La manifestazione e' stata presentata presso il  Salone d'Onore del Coni, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Coni, Gianni Petrucci,  del Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi, del vice presidente vicario della Figc, Carlo  Tavecchio, e dei presidenti dell'Us Acli, Marco Galdiolo, e dell'Acli, Andrea Olivero. «Il  calcio si deve ricordare piu' spesso di parlare di etica - ha ammesso il numero 1 del comitato  olimpico nazionale - deve riuscire a farne il suo cavallo di battaglia». «Lo sport per tutti è  un'occasione importante anche da un punto di vista di economia reale - ha sottolineato Tavecchio  - visto che parliamo di un bacino di milioni di persone». 
 Per il triangolare di calcio, oltre alla Nazionale Parlamentari scenderanno in campo la  rappresentativa del Coordinamento Club di Bologna e la Selezione della Questura di Pesaro e  Urbino. L'intento è quello di promuovere il dialogo tra le diverse componenti che possono  contribuire ad un passo in avanti verso la sicurezza, il rispetto delle regole e la funzione  educativa dello sport. Ma il triangolare (venerdì 17 giugno allo Stadio di Castenaso alle 20,30)  sarà solo l'antipasto di una più grande occasione per discutere di legalità e rifiuto della  violenza nel mondo dello sport, attraverso anche convegni, seminari, tavole rotonde, workshop e  attivita' sportive con al centro il tema della 'sfida educativa attraverso lo sport'. «Questa è  una scommessa senza quota - ha ammesso il segretario generale del Coni, Raffaele Pagnozzi -. Incrementare la diffusione della pratica sportiva, non solo a livello fisico, ma anche per i  valori che lo sport può trasmettere, è uno dei nostri grandi obiettivi. È un sogno che vogliamo  che si realizzi, magari insieme ai Giochi Olimpici del 2020 proprio a Roma». 
 La giornata clou dell'Assemblea Nazionale organizzativa e programmatica di metà mandato dell'Us  Acli si svolgerà sabato 18 giugno, con la consegna al ct azzurro, Cesare Prandelli, della 1ª  edizione del Premio Enzo Bearzot (una scultura in bronzo di 5 kg creata dall'artista Mario  Ferrante). «È un grande riconoscimento per Prandelli - ha ammesso Petrucci - degno erede di  Bearzot. Finora è partito col piede giusto». Un premio accolto con soddisfazione dallo stesso ct  azzurro: «Spero di essere all'altezza e di meritarmelo - le parole di Prandelli -. È un  accostamento di grande responsabilità, Bearzot non solo ha insegnato a giocare al calcio ma le  sue squadre si sono sempre contraddistinte per il loro comportamento».
 La cerimonia di premiazione sarà preceduta da un convegno sul tema «Violenza nello Sport», che  presenterà anche una prima valutazione dei risultati conseguiti con l'introduzione della  «tessera del tifoso», e che vedrà la partecipazione oltre che del ct azzurro, anche del  presidente del Coni Petrucci, del numero 1 della Figc, Giancarlo Abete e di Don Luigi Ciotti di  Libera. 
 «Le Acli - ha spiegato il presidente Olivero - scommettono sullo sport perchè rappresenta una  straordinaria sfida educativa, soprattutto in questo momento drammatico, in cui diventa  indispensabile far crescere i valori autentici dello sport».
Acli, al via focus a Bologna su sport e violenza
Ai lavori anche il presidente del Coni Petrucci e quello della Figc Abete. Nell'occasione il ct azzurro Prandelli riceverà il 1° Premio intitolato a Enzo Bearzot
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.