Agcom, cartellino giallo all'Annunziata

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni formalizza il richiamo alla Rai a seguito di un esposto presentato il 7 marzo scorso. Il programma di Raitre accusato di non dare spazio al pluralismo

Agcom, cartellino giallo all'Annunziata

Roma - "Mentre nell'intervista odierna all'Unità, Lucia Annunziata resta l'unica in Italia a dichiarare me ne frego di fronte alla denuncia di violazione del pluralismo e mentre il relatore radicale in commissione vigilanza farfuglia sulla risoluzione da approvare per contestare la censura trimestrale al centrodestra nella trasmissione 'In 1/2 ora', ho appena ricevuto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il formale richiamo alla Rai a seguito dell'esposto presentato il 7 marzo, con una delibera adottata lo stesso giorno: è un vero e proprio cartellino giallo al servizio pubblico radiotelevisivo!". Lo dice il senatore di An Francesco Storace.

"La delibera - spiega l'ex presidente della commissione di Vigilanza - richiama la Rai a rispettare nel programma 'In 1/2 ora' i principi di completezza e correttezza dell'informazione, obiettività, equità, lealtà, imparzialità, pluralità dei punti di vista, parita di trattamento ed equilibrio delle presenze durante il ciclo delle trasmissioni, stabiliti dalle disposizioni normative e regolamentari citate nelle premesse" e avverte che "l'Autorità verifica l'osservanza del presente richiamo anche attraverso il monitoraggio dei programmi e, in caso di inosservanza, adotta i conseguenti provvedimenti previsti dalla legge". Quindi: è una picconata mai vista allo sfregio al pluralismo provocato da Lucia Annunziata; è una lezione di diritto e di democrazia al relatore radicale Beltrandi che ha tentato di sotterrare la risoluzione presentata da me in commissione; è un monito alle legioni del centrosinistra che in commissione avevano alzato la voce a difesa della loro beniamina.

L'Autorità invita ad intervenire al riequilibrio durante il ciclo della trasmissione e non ha detto che si deve aspettarne la fine per valutare se il pluralismo è stato rispettato, contrariamente a quello che cianciavano Giulietti e compagnia. La delibera dell'Agcom, nelle premesse, definisce quella della Annunziata - prosegue Storace - una trasmissione di informazione e come tale deve rispettare le regole. L'Autorità ha esaminato sedici puntate, dal primo settembre 2006 al 18 febbraio 2007, in cui sono stati presenti 4 esponenti del governo, 4 esponenti del centrosinistra, altri rappresentanti non politici in sei trasmissioni e in appena due (due su sedici!) esponenti della casa delle libertà.

La trasmissione è stata contestata dall'Agcom anche per la trasmissione dedicata alla base di Vicenza, oggetto di un esposto del senatore Zanettin e dei deputati Conte, Milanato, Fratta Pasini, Mirello Destro e Zorzato.

Scrive testualmente l'Autorità: "Emerge uno squilibrio delle presenze degli ospiti politici a favore degli esponenti del centro-sinistra, culminato nell'episodio relativo alla puntata dell'11 febbraio 2007 (quella su Vicenza con Luca Casarini e l'ex-sindaco della città...) che si è caratterizzata per la presenza di due esponenti di una sola posizione politica senza una pluralità di punti di vista sull'argomento trattato".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica