Caro Granzotto, sono daccordo anchio con il fatto che è ormai giunta lora di finirla con laddebitare al governo precedente tutti i guai dellItalia; non possiamo comunque negare che il governo Prodi abbia lasciato in eredità al governo Berlusconi «due patate ustionanti»: Alitalia e Tav. Non vorrei essere nei panni del Cavaliere.
Mario Tranquilli e-mail
Fossero solo quelle, caro Tranquilli, ci sarebbe da metterci la firma. Prodi è stato un castigo di Dio, cosa che anche Veltroni Walter, ovvero il suo clone in versione soufflé (che il grande Pellegrino Artusi da Forlimpopoli chiamava, guarda caso, «sgonfiotto»), è costretto ad ammettere. La Tav, poi, è una patata diventata bollente per una malintesa burbanza europeista (se la ricorda, caro Tranquilli, lEuropa? Chissà dove è andata a cacciarsi) ed anzi, ne approfitto per lanciare un appello a Silvio Berlusconi: Presidente! Ascolti la voce di chi tanto inchiostro ha versato per la causa! Perché ostinarsi a bucare montagne, perché incaponirsi ad aprire una via nelle viscere delle Alpi per raggiungere Lione? Scusi, Presidente: che ce ne impippa a noi di Lione? Magari un domani potrebbe anche impipparcene, ma non trova più savio, non trova più opportuno e rispondente alle esigenze degli italiani completare dapprima una rete Tav domestica? Nella fattispecie Torino-Trieste e Milano-Roma-Monnezza City-Bari-Taranto? O Reggio, faccia lei (così, poi, ci si attacca il Ponte sullo Stretto)? Veda come hanno proceduto Francia e Spagna: dapprima si son fatti le linee ad alta velocità che servivano ai propri spostamenti veloci e dipoi, con calma, i collegamenti previsti dai «corridoi» eurolandici. Ma sempre badando al sodo. Parigi-Londra, ad esempio (due ore e un quarto. Un bellandare, non trova?). Mica Parigi-Orbassano. Quindi, Tav sì, sì e poi sì. Ma dapprincipio si tavizzi lItalia che, in quanto a trasporti, sta ancora ai tempi del buon Re Ferdinando (da Napoli in giù, la rete ferroviaria è tutta, ripeto, tutta, a binario unico. Manco nel Sudan). Ci pensa, presidente beneamato? Così facendo - e facendo per il meglio - lei taglierebbe lerba sotto i piedi ai descamisados «No Tav» della Valsusa. Niente più barricate, niente più presidi: solo vacche tutte a pillacchere che pascolano beate; solo salti di camosci e tuoni di valanga, per dirla col poeta. E allora orsù, dica se non addio almeno arrivederci a Lione, che tanto chi ci vuole andare, a Lione, ci vada; e concentri la sua indomabile volontà di fare, di realizzare, sul Bel Paese, così che presto possa sfrecciarvi lagognatissima alta velocità.
Anche Orbassano sogna lalta velocità
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.