Ultim'ora
Mondiali di scherma: oro per gli Azzurri del fioretto, Usa sconfitti
Ultim'ora
Mondiali di scherma: oro per gli Azzurri del fioretto, Usa sconfitti

Aree gratis ai privati per 3.400 nuovi alloggi

«Mai più quartieri ghetto». Il Comune annuncia la rivoluzione, che scatta con due bandi pubblici presentati ieri. Obiettivo: creare quasi 3.400 nuovi alloggi dove vivranno fianco a fianco ceti medi e famiglie in difficoltà. Palazzo Marino chiede ai privati di raccogliere la sfida: a loro offre gratis per trent’anni 11 aree (per 310.600 metri quadrati), in cambio dovranno costruire - e gestire - un mix di appartamenti a canone sociale, moderato e convenzionato, accanto ad una quota da vendere a prezzo moderato. Per chi acquista, assicura l’assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli, «la spesa non supererà 1.800 euro al metro quadrato». La formula si chiama housing sociale, destinato a chi non può pagare affitti a prezzo di mercato (come le famiglie numerose, con portatori di handicap, single con figli piccoli, giovani coppie) o a chi vive temporaneamente in città, come studenti, lavoratori temporanei o forze dell’ordine. Il primo bando, aperto solo agli operatori di finanza etica, scade il 31 ottobre e mette a disposizione tre aree, in via Ferrari, via Cenni e via Rasario. Il 20% dei 580 alloggi dovrà essere affittato a canone sociale, l’80% a canone calmierato e convenzionato. Per aggiudicarsi le altre otto c’è tempo fino al 31 dicembre, e la gara è aperta a tutti gli immobiliari. Le aree: Chiesa Rossa, Ponte Lambro, via Voltri, Tre Castelli, Fratelli Zoia, Merezzate, Rizzoli e Idro. In questo caso, dovrà essere affittato a canone calmierato almeno il 25% dei 2.800 appartamenti, il resto potrà essere venduto a prezzi convenzionati, ma chi offre più alloggi in affitto avrà un punteggio superiore. L’intervento è confinanziato dalla Regione con 30 milioni di euro, per buoni affitto a chi non può permettersi il canone. Con 20 milioni invece Palazzo Marino creerà un fondo per le banche disposte ad aprire mutui a prezzi agevolati.
«Oggi il mercato immobiliare è in una fase di contrazione - afferma Masseroli - i privati sono pronti a investire su progetti di edilizia convenzionata, sapendo di avere un ritorno più basso ma con la certezza di vendere o affittare ciò che realizzano.

Non faremo più case per i poveri che non siamo in grado di gestire e diventano ghetti». Chiusi i bandi, in un mese saranno scelti i vincitori, poi i passaggi in giunta e consiglio. Da settembre 2009 verranno aperti i cantieri, per circa due anni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica