"L'Italia sta scomparendo". Cosa c'è dietro il messaggio social di Elon Musk

L'imprenditore ha pubblicato la bandiera italiana in fiamme. E non è la prima volta che interviene sul tema della denatalità

"L'Italia sta scomparendo". Cosa c'è dietro il messaggio social di Elon Musk
00:00 00:00

“L’Italia sta scomparendo”. Un breve ma allarmante messaggio quello di Elon Musk. In un post pubblicato sul “suo” X, il proprietario di Tesla e SpaceX ha commentato i dati più recenti sulla natalità nel Paese e la sua profezia è inquietante. In poche ore, il post dell’imprenditore sudafricano ha raccolto milioni di visualizzazioni e migliaia di commenti, scatenando un dibattito rovente in rete.

Il tweet di Musk è una risposta a un aggiornamento che riportava come nel 2024 le nascite in Italia siano scese a 370.000, con un tasso di fecondità medio di 1,13 figli per donna. Il miliardario - già noto per le sue osservazioni sulla demografia nei Paesi occidentali - ha trasformato il dato statistico in un monito perentorio. E non è la prima volta che torna sull’argomento: nel 2022 aveva scritto che “se la tendenza continuava, non ci sarebbero più italiani”, mentre nel 2023 aveva rilanciato con un secco "Italy is disappearing!".

E, ancora, durante il suo intervento al festival politico Atreju a Roma, Musk aveva aggiunto: "Le civiltà non muoiono per le guerre, ma quando smettono di fare figli". La linea di Musk è chiara, cristallina: la natalità rappresenta un elemento centrale per la continuità di una società. E senza nuove generazioni rischiano di mancare innovazione, crescita economica e prospettive future.

I dati Istat confermano un calo costante della popolazione: al 30 giugno 2025 gli abitanti erano circa 58,9 milioni, in diminuzione rispetto all’inizio dell’anno. Il fenomeno fotografa un problema complesso, dietro l’allarme lanciato da Musk.

Come evidenziato in precedenza, il post ha suscitato reazioni contrastanti: alcuni parlano di iperbole eccessiva, altri riconoscono che le parole del miliardario, pur forti, richiamano l’attenzione su una realtà demografica difficile da ignorare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica