Andrea Nativi
da Milano
Parla italiano il nuovo lanciatore spaziale Europeo Vega, di cui ieri uno degli elementi essenziali, il motore a razzo P80 che ne rappresenta il primo stadio, è stato provato con successo nel poligono spaziale di Korou, nella Guyana francese. Sempre in campo spaziale si registra la decisione della Commissione europea di bloccare la parte spaziale dell'integrazione tra Alcatel e Thales, a causa di rischi di eccessiva concentrazione industriale. Una vicenda che riguarda, sia pur indirettamente, anche Finmeccanica.
Il Vega, il cui sviluppo costa 430 milioni di euro, dei quali il 65% a carico di Asi e dell'industria italiana, guidata da Avio, società capo commessa, effettuerà il primo lancio alla fine del 2007 o agli inizi del 2008. Ma intanto la sua commercializzazione è già in corso, con l'obiettivo di assicurarsi un congruo numero di contratti di lancio, istituzionali e non. L'Esa ha già commissionato 5 lanci con una commessa da 245 milioni di euro. E un pacchetto di altri 5 lanci è in discussione con Arianespace. Inizialmente le missioni si svolgeranno al ritmo di due all'anno, per poi aumentare fino a quattro ogni anno. Un lancio Vega sarà venduto a 21 milioni di euro, costo molto competitivo, proprio grazie alle innovative tecnologie messe a punto da Avio e dai suoi partner. Vega, un vettore pesante quasi 130 tonnellate e alto 30 metri, porterà in orbita satelliti con un peso compreso tra i 500 e i 1.500 chilogrammi.
Le prospettive per Vega sono quindi interessanti e la cosa non può che far piacere a Finmeccanica, azionista di minoranza in Avio, con una quota del 30%.
Finmeccanica intanto è solo uno spettatore interessato per quanto riguarda lindagine approfondita che lUnione europea ha avviato sulla acquisizione da parte di Thales della quota che Alcatel detiene in Alenia Alcatel Space (67%) e Telespazio (33%), nelle quali Finmeccanica possiede rispettivamente il 33% e il 67%. La Commissione ha tempo fino al 17 aprile per concludere la verifica e finirà per approvare l'operazione, imponendo forse qualche limite o cessione di alcune attività. A Bruxelles si teme infatti la riduzione della concorrenza nella realizzazione di alcune importanti componenti satellitari. Finmeccanica non è toccata da questa indagine, di fatto si limita a cambiare un partner con un altro.
Avio, prova di lancio per il motore del razzo Vega
Test effettuato in Guyana. DallEsa commessa da 245 milioni di euro per cinque lanci
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.