«People shot, other people run. You read it. I run». L'uomo senza barba accompagna i suoi  cinquant'anni con un paio di Guinnes, ma dev'essere al terzo giro o su di lì, e bevute due a  giro fanno sei. Pare barcollare ma si fa lucido e scuro quando gli domandi «come si viveva qui».  «Now is better» taglia corto, adesso è meglio. Poi però decide di raccontare. C'era chi sparava  e chi scappava, dice. Voi lo avete letto, i giornali, addirittura i libri di storia. Io  scappavo. L'uomo con la barba invece è anziano e parla solo dell'Opera, cita a memoria arie e  melodie. Alza il gomito destro e chiude il pugno sinistro, par di capire che abbia scelto la  terza via: fra Repubblica e Corona, il comunismo. Belfast. Era il 28 luglio del 2005 quando  l'Ira chiamò tutti i suoi volontari a deporre le armi e abbandonare una volta per tutte la lotta  armata. Quattro anni dopo, hanno ricominciato a sparare. Sono anni che ci si guarda in cagnesco,  noi di qua, voi di là, ognuno la sua strada, ognuno il suo quartiere, il silenzio non ha  cancellato l'odio.
 L'unico modo per capire è sedersi al pub. Dicono di evitare di parlare di politica qui, la gente  non gradisce. Ti siedi al pub e capisci perché. Non è il pudore a ricordare eventi di cui non si  va fieri. È che il passato, qui, è ancora presente. È che i «Troubles», la guerra civile, sono  ancora qui. Fra i cattolici che abitano quartieri che assomigliano a ghetti e i protestanti che  in quelle strade non mettono mai piede. All'ingresso del «Crown pub», la corona della regina sul  pavimento, calpestandola o aggirandola ci dirai chi sei, non si scappa, un gioco per i turisti,  rancore per gli altri. 
 Per le strade non fai un metro senza incrociare vessilli, persino i marciapiedi sono dipinti, di  qua i colori irlandesi, di là i colori britannici. E poi sui muri, su tutti i muri che fra  London Derry e Belfast raccontano che la storia non è finita. Parlano i murales. Urlano le  scritte. Se l'Ira, l'Irish Republican Army, ha deposto le armi, qui da anni ogni parete inneggia  alla Real Ira, il gruppo armato che nel novembre 1997 disse addio all'Ira e al processo di pace,  giurando di portare avanti la lotta armata fino al ritiro britannico dall'Irlanda. 
 Si diceva che la Real Ira fosse in declino. Oggi c'è l'ispettore capo Chris Yates che della Real  Ira e della Continuità Ira dice così: «Questi gruppi sono pericolosi e benché siano molto  piccoli per quanto riguarda il numero dei loro affiliati, sono molto attenti a espandere la loro  influenza». Il timore è che il terreno sia fertile, là dove le ragioni della politica faticano a  entrate a fondo nei cuori e nella mentalità di chi nel 2009 ci arriva dopo 900 anni di odio e  sofferenza, dalla prima invasione britannica nel 1169 alle campagne militari inglesi guidate da  Oliver Cromwell nel 1600, dalla nascita del movimento repubblicano irlandese nel 1700 alla  proclamazione della Repubblica d'Irlanda nel 1916. Fino ai Troubles, gli anni Settanta sono  troppo vicini per non trasmetterli almeno a un paio di generazioni future, bambini che oggi  giocano per la strada, dimenticate il pampano, qui va per la maggiore bruciare i carrelli dei  supermercati. 
 Le targhe in memoria della Bloody Sunday, 14 persone uccise dall'esercito britannico, e i  murales con indiscusso protagonista Bobby Sands, che si lasciò morire di fame in carcere, non  sono monumenti alla storia, ma macigni sul presente.
 Nessuno cerca l'integrazione qui. La città della Bloody Sunday si chiama ancora Derry per i  discendenti dei gaelici e cattolici, Londonderry per i discendenti degli anglicani. Lì, i  cannoni britannici non sparano più, ma dalle mura antiche i cannoni sono ancora puntati sul  quartiere cattolico. Sui quartieri cattolici sventola il tricolore irlandese e fa coppia con la  bandiera palestinese. Su quelli protestanti l'Union Jack fa coppia con la croce di Sant'Andrea. 
  A Belfast il cancello della «peace line» è aperto. L'esercito non presidia più quel muro con il  filo spinato e le finestre murate che ricorda i Paesi dell'Est e fu costruito per evitare le  incursioni fra due vie parallele, Falls Road e Shankill Road, l'una cattolica l'altra  protestante, nell'una la sede dello Sinn Fein di Gerry Adams, nell'altra i murales che celebrano  «Sua Maestà la Regina Elisabetta II».
Belfast, quella finta pace fatta di rabbia e divisioni mai sopite
Viaggio nella città dei «Troubles»: l'integrazione fra cattolici e protestanti non è mai avvenuta. I murales che inneggiano alle due opposte cause non sono monumenti alla storia, ma macigni sul presente. E adesso la polizia teme che la Real Ira trovi terreno fertile per rafforzarsi
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.