Garanzie di sicurezza, armi per 90 miliardi e l’ipotesi di un trilaterale con sede ancora da definire. Ma Mosca bombarda ancora Kiev

Garanzie di sicurezza, armi per 90 miliardi e l’ipotesi di un trilaterale con sede ancora da definire. Ma Mosca bombarda ancora Kiev
La Cina domina la filiera globale delle terre rare, elementi fondamentali per le tecnologie moderne e la difesa, ponendo Usa ed Uein una posizione di forte dipendenza strategica
L’Europa si compatta attorno a Donald Trump, sostenendo i suoi sforzi diplomatici e spingendo per l’organizzazione di un vertice trilaterale con Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin
Per raggiungere gli investimenti che vuole Trump serve uno sforzo enorme in un contesto di crescita lenta e tassi ancora elevati. Un obiettivo difficile da raggiungere
Con una decisione per nulla a sorpresa la Russia ha lasciato il Trattato Inf che regolava i missili balistici e da crociera a raggio medio e intermedio in Europa. Cosa succederà ora?
Il commissario europeo ai Trasporti avverte che strade, ponti e ferrovie del Vecchio Continente non sono adatte per un conflitto con Mosca e anticipa un piano di ammodernamento da 17 miliardi di euro
Undici Paesi europei hanno chiesto alla Commissione Europea di proporre al più presto un nuovo meccanismo di protezione da attivare entro il 1° gennaio 2026
Xi Jinping ha accolto in Cina il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen
Lo scenario ipotizzato è quello di una crisi globale innescata da una manovra congiunta di Pechino e Mosca
Meloni prova a mediare tra Bruxelles e Washington per evitare l’escalation. Roma vuole un’intesa entro agosto per salvare export e posti di lavoro, ma la trattativa è tesa