Bosa di York

Nel VII secolo il santo britannico Vilfrido non ebbe pace. Lo avevano mandato in continente a farsi consacrare vescovo e, al suo ritorno, aveva trovato il posto occupato. In effetti, vari re si erano succeduti e gli spostamenti a quel tempo richiedevano mesi. Comunque, il suo diritto sulla Northumbria venne alfine riconosciuto ed egli poté insediarvisi. Ma non durò perché a un certo punto la diocesi venne divisa in due e ancora una volta s. Vilfrido rimase a piedi. Allora il santo andò a Roma ad appellarsi al papa. In sua assenza le cose procedettero come da programma. Le due nuove diocesi vennero fatte coincidere con gli antichi regni di Bernicia e Deira, capitali rispettive Hexham e York. Quest’ultima sede venne assegnata a un monaco di Streaneshalch, Bosa, che fu consacrato vescovo nel 678 dal primate di Canterbury, Teodoro. Passarono dieci anni. Allo scadere del decennio, però, s. Vilfrido si vide accolto il ricorso e riconfermato come vescovo della Northumbria, con sede a Ripon. Così, Bosa dovette tornarsene al suo monastero. Ma nel 691 s. Vilfrido fu costretto ancora una volta a fare fagotto e Bosa venne richiamato alla sede di York.

Questa volta fu lasciato in pace, anche perché i tempi dei ricorsi, come abbiamo visto, erano piuttosto lunghi (anche se, va detto, non è che oggi, pur con l’elettronica a disposizione, le cose siano migliorate granché). Così, Bosa potè dedicarsi, tra le altre cose, all’educazione di Acca, poi vescovo di Hexham. Bosa morì nel 705.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica