Massimo Bubola torna in concerto: questa sera al Giardino Baden Powell di Salò (inizio ore 21.15) presenta ledizione rimasterizzata di Tre Rose, lunico album prodotto da Fabrizio De Andrè nella sua storia di artista e musicista.
La chitarra del cantautore veronese sarà accompagnata dal violino di Michele Gazich, dalla batteria di Moreno Marchesin, dal basso di Edu Hebling e dalle chitarre di Simone Chivilò.
Unoccasione imperdibile per conoscere e innamorarsi dei ritratti racchiusi nelle ballate folk del musicista che scrisse, a quattro mani con De Andrè, la celebre Don Raffaè.
Bubola, cantautore veronese, è presente sulla scena della canzone dautore italiana dalla metà degli anni Settanta: il suo primo album di studio, Nastro Giallo, è del 1976. Fu lalbum che impressionò Fabrizio De André, che si avvalse della collaborazione di Massimo Bubola per la scrittura dei testi e delle musiche delle canzoni di Rimini (1978) e de LIndiano (1981), gli album che ne rilanciarono la carriera, con canzoni come Andrea, Sally, o Fiume Sand Creek.
Ma nel frattempo Bubola portava avanti anche la sua particolarissima mistura di folk e rock che si cristallizzava nel seminale album Marabel (1979), che univa chitarre elettriche a delicati arpeggi di matrice folk a supportare testi poeticamente ricchissimi. Sul piano letterario, ha fatto sua laffermazione del grande poeta beat americano Allen Ginsberg: «Perché non mettere la poesia in un jukebox?».
Massimo Bubola ha miscelato la musica con testi di grande respiro letterario, formalmente curatissimi, che ha cantato e recitato anche in rassegne esplicitamente dedicate alla poesia accanto a Gregory Corso, Lou Reed, Eric Andersen ed altri. Il suo terzo album è Tre Rose (1981), più acustico e dai toni più intimisti, ed è prodotto da Fabrizio De André. È il primo disco di Bubola a conquistare la top ten della classifica italiana. La Fado ha pubblicato poi anche lomonimo Massimo Bubola (1983), che segna un ritorno ad atmosfere elettriche e potenti ballads.
Bubola ha anche scritto molte canzoni portate al successo da vari interpreti, fra cui Il Cielo dIrlanda, resa popolare da Fiorella Mannoia.
Bubola a Salò fa rivivere le sue «Tre rose»
Il cantautore presenta la nuova versione dellunico album prodotto da De André
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.