Buzz, gioco a quiz a colpi di mouse

Un genere di titoli troppe volte sottovalutato è quello dei cosiddetti party games, ovvero giochi necessariamente da affrontare insieme ad amici o parenti in serate all’ultima sfida. Buzz! è invece l’ultimo arrivato di una collana che si è invece ritagliata già un nutrito numero di affezionati estimatori dal giorno della sua prima comparsa. Per chi ancora non lo conoscesse si tratta di un divertente gioco a quiz in cui sino a otto differenti giocatori si affrontano in competizioni a suon di domande. Il tutto grazie ad un apposito comando, chiamato Buzzer, in grado di simulare alla perfezione le pulsantiere più volte viste nei giochi a quiz televisivi. Dopo esservi cimentati con domande di genere musicale e sportivo, potrete finalmente immergervi nel travolgente mondo del cinema e delle star grazie a questo titolo, ossia Buzz!: The Hollywood Quiz (Sony per PS2).
Pregi e difetti. Il titolo mantiene inalterate tutte le caratteristiche che ne avevano decretato il successo nelle versioni precedenti. A tirare le fila del quiz ancora una volta l'eccentrico Buzz, il presentatore dalle giacche bizzarre che, “dal basso” della sua statura, lancerà le domande per poi prendere in giro i concorrenti al primo errore. Potrete cimentarvi in diversi tipi di quiz, alcuni ripresi dai titoli precedenti, altri completamente nuovi (come Vero o Falso). La grafica in puro stile cartoon presenta decine di filmati per accendere la competizione anche nei concorrenti più tiepidi. L’audio non delude le attese, con un campionario di voci assolutamente demenziale e numerose clip sonore ad accompagnare le domande.

Inoltre la localizzazione interamente in italiano facilita il coinvolgimento anche di coloro che faticano a digerire la lingua inglese. Giocabilità immediata grazie all’ottimo controller Buzzer. Longevità praticamente infinita. Merito delle oltre 5000 domande disponibili nonché dei numerosi giochi con cui potrete cimentarvi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica