Sono circa 25 milioni in tutto il mondo, e più di 2 milioni in Italia le persone che convivono con un tumore in fase di cura o remissione. Di questi, circa 1 milione e 300mila sono sopravvissuti almeno 5 anni ad una diagnosi. Sono i cosiddetti «survivors» o lungo sopravviventi. Alcuni possono essere considerati guariti, perché da molti anni non sono più evidenti segni della loro malattia. Per altri, sempre più spesso, grazie alle moderne cure il cancro si è trasformato in una condizione cronica con cui convivere, prendendo farmaci e sottoponendosi a regolari controlli.
«La lungosopravvivenza è una condizione cronica, ma non stigmatizzante», precisa Antonella Surbone, docente di medicina interna e oncologia alla New York University e di comunicazione presso il Program dell Anderson Cancer Center di Houston.
Un Cancer Center per i pazienti guariti da una forma neoplastica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.