Vincenzo Pricolo
da Milano
Quando il controllore è molto amico del controllato dubitare del controllo è logico. Come prevedere che in una banca del sangue gestita da Dracula le riserve siano costantemente a rischio. Nei giorni scorsi la commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti ha eletto il suo presidente nella persona di Roberto Barbieri, senatore ds ex responsabile per il Mezzogiorno della segreteria della Quercia ed ex assessore alle Risorse strategiche del Comune di Napoli nella giunta guidata da Antonio Bassolino.
E lorganismo con il quale le Camere hanno deciso di indagare sul ciclo dei rifiuti e le attività connesse si dovrà occupare in modo particolare, se non esclusivamente, di ecomafie, cioè delle organizzazioni criminali che partecipano proficuamente alla gestione delle immondizie di varia natura, e dellultima grave emergenza rifiuti che ha investito nei mesi scorsi gran parte della Campania, regione governata dallex sindaco di Napoli che dal 1999 al 2003 è stato anche commissario ai rifiuti.
In Campania, dove smaltire un chilo di spazzatura costa 0,077 euro, si producono ogni giorno circa 7.250 tonnellate di rifiuti solidi urbani, il 60 per cento delle quali proviene dalla provincia di Napoli. Ma nonostante il miliardo e 300 milioni di soldi pubblici spesi per finanziare lattività dei vari commissari straordinari che, forti dei poteri speciali concessi loro dal governo, si sono confrontati con la questione negli ultimi 12 anni, di impianti adeguati non ne sono stati costruiti e nelle scorse settimane in alcune aree del Napoletano e del Salernitano limmondizia è rimasta giorni e giorni nelle strade. E intanto la magistratura campana indaga per individuare il confine fra il lecito e lillecito in unarea che sembra un Far west da tutti i punti di vista: istituzionale, organizzativo, economico, tecnico e giudiziario. Solo la Regione per la gestione e il riciclaggio della spazzatura ha costituito 18 consorzi con 2.400 dipendenti che finora sono stati, per usare unespressione eufemistica, largamente sottoutilizzati.
Ecco perché lelezione di Barbieri alla presidenza della Commissione parlamentare dinchiesta appare quanto meno inopportuna. Daltra parte, appena insediato nel nuovo incarico, lex assessore alle Risorse strategiche del Comune di Napoli ha promesso che sotto la sua guida la bicamerale lavorerà «per affiancare e sostenere in primo luogo le strutture e gli enti locali che sono in prima linea nellaffrontare le situazioni più critiche e la presenza delle ecomafie». Per poi aggiungere che «al tempo stesso, insieme a tutta la commissione, ci impegneremo con determinazione per verificare la correttezza e lefficacia degli interventi messi in atto dalle pubbliche amministrazioni».
Insomma, lo stesso Barbieri ha annunciato che alternerà il bastone e la carota. Lasciando intendere, però, che i compiti che considera primari sono laffiancamento e il sostegno a chi si deve occupare di rifiuti. Quindi, più carota che bastone.
E al netto del fair play istituzionale, il messaggio che allex assessore di Bassolino arriva dallopposizione è chiaro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.