A cura di Edmondo Bruti Liberati, Adolfo Ceretti, Alberto Giasanti, Governo dei giudici, la magistratura tra diritto e politica, Feltrinelli 1996, 233 pagine, brossurato.
Scrive Gherardo Colombo: «La lenta conquista dellindipendenza (interna ed esterna) consente alla magistratura di riscoprire che il proprio ruolo nei momenti che veramente contano sul processo sociale finisce con lavere un impatto propriamente politico».
Scrive Giancarlo Caselli: «La democrazia rappresentativa non esaurisce larea della democrazia».
Scrive Giancarlo Caselli: «Spetta al Csm garantire il pieno esplicarsi, nella magistratura, di tale pluralismo-indipendenza. Adempiendo a questa sua fondamentale funzione, il Consiglio non può non assumere un ruolo politico».
Da una recensione di Marco Fabbri, ricercatore del Cnr: «Secondo Colombo, il pubblico ministero non è parte, dal momento che dovrebbe effettuare una ricostruzione dei fatti assolutamente imparziale... lunicità delle carriere viene vista come un elemento di crescita professionale soprattutto per il pubblico ministero, che deve essere portatore anche di una cultura della giurisdizione.
Che i giudici facciano politica?
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.