Cossiga: il Csm è il braccio armato dell'Anm

Il presidente emerito della Repubblica festeggia 80 anni e attacca i magistrati. Poi dice: il lodo non mi piace, non sono d'accordo sulla limitazione alle misure di sicurezza del problema dell'immigrazione che è molto più grosso

Cossiga: il Csm è il braccio armato dell'Anm

Roma - "Non mi piace il lodo Alfano e non l'avrei votato. Inoltre, con gli emendamenti che hanno portato hanno accresciuto il potere dei giudici in modo inenarrabile, perché adesso sono loro a decidere chi processare o meno, chi processare prima o dopo". Lo ha detto Francesco Cossiga, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, in una lunga intervista a Sky Tg24. In questa circostanza, continua il presidente emerito della Repubblica, "il Csm è il braccio armato, il killer dell'Associazione nazionale magistrati". Quanto all'operato del governo Berlusconi, Cossiga afferma: "Non sono d'accordo sulla limitazione alle misure di sicurezza del problema dell'immigrazione che è molto più grosso. Dobbiamo comprendere che il fenomeno dell'immigrazione è ormai inarrestabile".

Gli auguri di Napolitano Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Presidente Emerito, Senatore a vita Francesco Cossiga, in occasione del suo ottantesimo compleanno, la seguente lettera: "Non può certamente mancarti l'augurio affettuoso di chi come me ha condiviso con te decenni di impegno nel Parlamento e nella vita politica democratica. Ci incontrammo per la prima volta, colleghi deputati, a Montecitorio, cinquant'anni fa: e da allora le diversità e divergenze ideali e politiche e le collocazioni in distinte responsabilità nell'esercizio di molteplici ruoli istituzionali, non ci hanno mai impedito di riconoscerci in quei valori e principi condivisi che hanno segnato la storia e guidato l'evoluzione dell'Italia repubblicana, sulle basi della Costituzione elaborata nel fervido clima unitario del 1946-1947. Il mio augurio si rivolge naturalmente, nello stesso tempo, a te come mio predecessore nella suprema magistratura dello Stato. Anche in quella funzione non temesti di esporti a polemiche e controversie, che tuttavia non potevano che lasciare intatta la tua figura morale, sempre animata da profonda passione democratica. E oggi ti sento ancora vicino, nell'attenzione per l'opera di chi è stato dopo di te chiamato alla responsabilità di Capo dello Stato, e nell'impegno infaticabilmente teso a dare un costante contributo al dibattito pubblico nella assoluta indipendenza delle tue posizioni. Ti auguro dunque, con sentimenti di antica e schietta amicizia, lunghi anni di benessere e serenità personale, e di intensa operosità intellettuale e politica".

Schifani e Fini "Caro Presidente, è con grande piacere che, dopo aver festeggiato i tuoi cinquant'anni di carriera politica, ti rivolgo ora un augurio sincero e affettuoso per il nuovo e importante traguardo dei tuoi ottant'anni". Così il presidente del Senato Renato Schifani, in un messaggio a Cossiga in occasione del suo compleanno. "La vivacità intellettuale e l'ironia - prosegue Schifani - con le quali sai portare il tuo straordinario tesoro di esperienza e di conoscenze nell'attuale realtà politica istituzionale e sociale, sono qualità che ammiro profondamente e, sia pur detto, ti invidio. Per il momento - conclude - sono felice e onorato di 'presiederti' nel nostro Senato. Per il futuro mi auguro di poter contare a lungo sulla tua voce sempre giovane di veterano della Repubblica".
"Caro Presidente, per il tuo 80° compleanno desidero inviarti i miei auguri più calorosi uniti al sincero riconoscimento del tuo impegno al servizio delle Istituzioni e del Paese". Questo il messaggio di auguri che il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha inviato a Cossiga per i suoi 80 anni.

"Il traguardo che oggi hai raggiunto - prosegue Fini - è un bene prezioso per tutti noi che continuiamo ad ammirare ed apprezzare la tua lucidità intellettuale, il tuo spessore culturale e la tua brillantezza nell'analisi politica. Ti giunga l'augurio, caro Presidente, più vivo ed affettuoso per un futuro ricco di grandi soddisfazioni".

 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica