Alimentazione, salute e informazione

Medici e scienziati d'accordo sulla necessità di parlare del cibo nel suo complesso e non demonizzare i singoli nutrienti

L'approccio al tema alimentazione-salute troppo spesso ridotto alla focalizzazione sui singoli nutrienti, la qualità delle ricerche che influiscono sulle raccomandazioni emanate dall'Oms, e l'importanza di un'informazione divulgativa corretta sul cibo e il benessere sono stati i temi affrontati nel corso del convegno «Food Science & Food Ingredients: the need for reliable scientific approach and correct communication», organizzato il 24 marzo a Firenze dall'Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri).

Quanto alla tendenza «riduzionistica» ad affrontare il rapporto tra determinati nutrienti e salute a compartimenti stagni, è stato molto chiaro Dennis Bier, direttore dell' American Journal of Clinical Nutrition : «L'approccio che studia i singoli nutrienti è necessario per aiutare a definire risposte biochimiche a quell'elemento, ma non è in grado di cogliere la risposta a un'alimentazione complessa come quella umana». Ha risuonato chiaro anche l'avvertimento di Carlo La Vecchia, professore straordinario di Epidemiologia presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell'Università di Milano: «Gli anni di guerra ai grassi si sono dimostrati un misunderstanding scientifico, e la moderna tendenza alla “carbofobia” sembra andare nella stessa direzione». Concorde con queste tesi è stato anche Michele Gulizia, presidente nazionale Anmco e direttore della Divisione di Cardiologia dell'Azienda Garibaldi-Nesima di Catania: «Il cibo è un sistema complesso. Mentre da un lato è oggetto di un'attenzione mediatica quasi morbosa, scarsa è l'informazione sulle caratteristiche nutrizionali di ciò che mettiamo in tavola».

Durante il convegno fiorentino è stato messo in luce un altro aspetto inquietante dietro l'approccio «riduzionistico» al tema nutrizione-salute: la scarsa qualità delle ricerche. A titolo esemplificativo è stato citato il caso di un recente report sull'introito di zuccheri aggiunti nella dieta di adulti e bambini, in cui le raccomandazioni sono state stilate prendendo in esame quattro studi degli Anni '60, svolti in Giappone e che indagavano l'insorgenza di carie dentali.

L'importanza della qualità e della interdisciplinarietà delle ricerche è stata evidenziata anche da Furio Brighenti, presidente della Sinu (Società italiana nutrizione umana: «Le future ricerche nel campo della scienza della nutrizione avranno bisogno di nuovi e innovativi modelli sperimentali che prendano in considerazione - oltre l'aspetto biologico - altri aspetti della nutrizione umana quali quelli psicologici, culturali e sociali, che sono in definitiva legati alla scelta alimentare». Una bella sfida da lanciare nell'anno dell'Expo dedicato alla nutrizione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica