Morbillo, allarme dagli Usa: "Vaccinatevi prima di andare in Italia"

Così l'agenzia governativa avverte i cittadini statunitense: per il morbillo sono a rischio anche altri sei Paesi europei oltre al nostro

Da Wikipedia
Da Wikipedia

I casi di contagio da morbillo non destano preoccupazione solamente in Italia ma anche al di fuori dei confini nazionali.

L'ultimo allarme che riguarda - fra gli altri - anche la situazione sanitaria del nostro Paese arriva dagli Usa. Dove il Center for diseaes control, o centro per il controllo e la prevenzione delle malattie, avverte i cittadini che si dovessero recare in Italia a fare attenzione ai rischi a cui sono esposti a causa dei focolai di morbillo. L'allarme, ricorda Europa Today, riguarda anche altri sei Paesi Europei: Grecia, Francia, Regno Unito, Romania, Serbia e Ucraina, a destare preoccupazione sono i focolai di morbillo.

"Gli esperti raccomandano quindi che gli americani controllino di essere ancora coperti dalla vaccinazione o se la facciano prima di partire: i bambini tra i 6 e gli 11 mesi devono ricevere almeno 1 dose dell' immunizzazione, mentre gli adulti 2 a 28 giorni di distanza. Il centro per il controllo e la prevenzione delle malattie ricorda inoltre che il morbillo è un virus altamente contagioso, che puo' portare a gravi complicazioni, come la polmonite e persino la morte."

Nella Ue sono stati registrati ben 9mila casi di morbillo nei primi sei mesi dell'anno. L'Italia si classifica al primo posto per i casi mortali (quattro in sei mesi) e al terzo per casi di contagio registrati: 2154 casi, contro i 2197 della Grecia e i 2591 della Francia.

Il Center for diseases control aveva già lanciato un allarme simile nella primavera del 2017 ma i casi di

contagio sono tornati di strettissima attualità sulle cronache nazionali proprio negli ultimi giorni dopo che a Bari ben otto persone sono state contagiate da questa malattia, portata in ospedale con ogni probabilità da una famiglia "No Vax".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica