I giudici cancellano la Pasqua: vietate le benedizioni a scuola
A Bologna il Tar ha accolto il ricorso di alcuni genitori contro i riti della Pasqua in aula: "Affermata laicità"
A Bologna il Tar ha accolto il ricorso di alcuni genitori contro i riti della Pasqua in aula: "Affermata laicità"

Non bastavano i no al presepe e alle altre tradizioni cattoliche a Natale. Ora tra le mura scolastiche è vietata pure l'acqua santa di Pasqua. Già perché il Tar dell'Emilia Romagna ha accolto un ricorso contro le benedizioni pasquali a scuola.
Il ricorso era stato presentato da alcuni insegnanti e genitori contro una delibera dell'anno scorso con cui il consiglio di una scuola di Bologna aveva autorizzato le benedizioni pasquali a scuola. Il rito era stato proposto dai parroci dei plessi dell’istituto comprensivo 20 e l’ok del consiglio creò non poche polemiche politiche. L’autorizzazione per le benedizioni, che furono poi celebrate a marzo, prevedeva che dovessero avvenire in orario extrascolastico. Una vicenda che risale a quasi un anno fa, insomma, ma che sicuramente avrà conseguenze sul futuro.
"Con l’accoglimento del nostro ricorso si è affermato un principio importantissimo, non solo per la scuola di Bologna, ma per la scuola italiana", ha detto Monica Fontanelli, una delle docenti che ha presentato ricorso, "L’indicazione è estremamente chiara: la scuola è laica. A scuola si insegna a vivere insieme, si fa cultura. Le pratiche religiose restano fuori. È stato affermato un principio della Costituzione". "Ancora una volta una decisione incomprensibile che va contro il buon senso e, soprattutto, contro i nostri valori, la cultura che ci caratterizza, la nostra identità", ha replicato la deputata di Forza Italia, Annagrazia Calabria, "Perché la benedizione pasquale, esattamente come il festeggiamento del Natale, richiama valori positivi quali la rinascita, la speranza, l’amore. Perchè i nostri bambini non possono festeggiare la Pasqua, anche con la benedizione del luogo in cui passano buona parte delle loro giornate, cioè la scuola? In che modo questo può offendere o infastidire chi non crede o professa altre religioni? È inspiegabile"
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
rossini
stufo
IoSperiamoCheMe...
ziobeppe1951
bracco
venco
Straiè2015
jeanlage
claudioarmc
milope.47
chicolatino
kkool63
MgK457
leserin
Maura S.
scoglionato
killkoms
ottimoabbondante
lorenzovan
hernando45
Dreamer_66
a-tifoso
un_infiltrato
Raoul Pontalti
VittorioMar
manganellomonello
ohm
HappyFuture
Runasimi
do-ut-des
eaglerider
vraie55
freevoice3
alfredido2
Iacobellig
paràpadano
paspas
semprecontrario
il sorpasso
maurizio50
rudyger
rudyger
rudyger
patrenius
UnoNessunoCentomila
rudyger
darkdeath
barasgnaus
diesonne
umbertoermolli
sergioilpatriota
lento
fedeverità
emigratoinfelix
lento
UnoNessunoCentomila
bandog
Loudness
umbertoermolli
un_infiltrato
canaletto