Sciopero dei trasporti nelle maggiori città italiane

Domani sciopero nazionale: previsti disagi nel trasporto pubblico, coinvolte le principali città italiane

Si prevede un martedì da incubo per i pendolari italiani che dovranno fare i conti con lo sciopero nazionale. Come al solito sono previsti disagi nel trasporto pubblico. Filt, Cgil, Fit, Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Faisa e Cisal hanno infatti confermato per domani lo sciopero di ventiquattr'ore proclamato per il mancato rinnovo del contratto scaduto nel 2007.

A Milano i mezzi pubblici si fermeranno dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio, sono a rischio le linee regionali Milano-Seveso-Asso, Milano-Como, Milano-Novara, Brescia-Iseo-Edolo e Milano-Varese-Laveno, i treni suburbani nelle linee S1, S2, S3, S4 e S13 e i collegamenti che riguardano Milano Centrale, Bellinzona, Milano Cadorna e Malpensa.

A Roma invece lo scipero avverrà dalle 8,30 alle 17.30 e dalle 20 alla fine del servizio e interesserà soprattutto i collegamenti ferroviari della Roma-Lido, della Termini-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo.

A Genova i mezzi saranno fermi dalle 9:30 alle 17 e dalle 21 fino a fine servizio, a Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 alla fine del servizio, mentre a Bari dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 fino a fine servizio.

Palermo rimarrà bloccata dalle 8:30 alle 17:30, Napoli invece dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio.

A Cagliari i mezzi di trasporto si fermeranno dalle 9:30 alle 12:45, dalle 14:45 alle 18:30 e dalle

20 fino a fine servizio, a Bologna dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio.

Le Ferrovie dello Stato inizierannno lo sciopero dalle 21 di questa sera fino alle 21 di domani.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica