Il volume di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini, Pensare la sinistra. Tra equità e libertà, raccoglie, assieme al paper dei due autori - economisti entrambi, l'uno alla LUISS, l'altro all'Università del Minnesota - Equità ed efficienza. I dilemmi e l'identità della sinistra e alle loro Riflessioni conclusive, gli interventi di un dibattito animato, promosso dall'editore Laterza, sull'identità della sinistra. Dire animato, in verità, è eufemistico. Una raffinata e colta studiosa presente all'incontro mi ha scritto: «È così facile per gli intellettuali cavalcare l'onda della pseudorivolta e per di più sentirsi originali. Dovevi esserci al dibattito da Laterza. Mancava solo la ghigliottina per Reichlin e Rustichini. Ho l'impressione che la prova della responsabilità della sinistra sia del tutto fallita; e sentendomi sempre una persona di sinistra, questo mi addolora molto». In effetti, il paper di RR è risultato un bersaglio mobile su cui si è concentrato il fuoco di fila di almeno ventotto dei trentatré ospiti invitati a intervenire - giornalisti, politici, filosofi del diritto e della politica, scienziati politici, economisti, manager. Se si prescinde dai contributi di Stefano Cingolani, di Franco Debenedetti, di Michele Salvati e, soprattutto, di Claudia Mancina, la sinistra italiana, riunita da Laterza, non poteva offrire uno spettacolo più desolante.
In Italia ci sono due sinistre, una riformista e minoritaria, l'altra passatista e maggioritaria, come s'è letto in una delle rare recensioni del libro? Certo, ma direi di più: nel nostro Paese sta venendo al pettine un'antica frattura che, negli anni delle vacche grasse, le terze vie - in primo luogo quella azionista - avevano rimosso: la frattura tra quanti definiscono il bene comune come la difesa intransigente dei diritti e delle libertà degli individui - dalla libertà di culto alla libertà d'impresa - e quanti, invece, ritengono che l'uomo si risolva nel cittadino, che il patto sociale miri al superamento degli egoismi individuali e che le libertà vadano garantite solo se non producono disuguaglianze.
A una lettura attenta delle tesi di RR emerge un elenco crudele e impietoso di tutti i pregiudizi della sinistra italiana. «Chi crede ancora che l'individuo saprà realizzarsi completamente ed essere veramente libero solo quando si affermerà una società senza diritti di proprietà, dove ognuno contribuisce secondo le proprie capacità e riceve secondo i suoi bisogni? Nessun politico di sinistra che aspiri a governare un paese potrebbe dichiarare oggi che la retribuzione del capitale sia ingiusta e che i frutti del risparmio siano equivalenti ad appropriazione indebita». Sono provocazioni inaccettabili per maîtres-à-penser come Carlo Bernardini, Luigi Ferrajoli, Pietro Rescigno o aspiranti tali come Alessandro Ferrara, Ingrid Salvatore e Geminello Preterossi, che, con animosità montagnarda, denuncia la «rivincita del profitto sul lavoro». Ma non se le lasciano scappare neppure vecchie conoscenze del professionismo politico come Stefano Fassina e Claudio Petruccioli. «Ancora un piccolo sforzo», ha commentato Laura Bazzicalupo, e la sinistra sarà «indistinguibile dalla destra».
Si può capire il sarcasmo. Scrivere, infatti, che la crisi, in Italia e negli altri Paesi, non è «il risultato della speculazione, della globalizzazione finanziaria e di un mercato libero da ogni vincolo»; che «la crescita della spesa pubblica e una maggiore presenza dello Stato nell'economia» non è un rimedio ai mali che ci sono piombati addosso e che, in un trentennio, le scelte pubbliche «hanno sacrificato la crescita economica e l'equità internazionale, provocato una lievitazione incontrastata della pressione fiscale e prodotto una crisi del patto sociale» significa cercarsi rogne. Specie se si fa a pezzi il mito del settore pubblico, come garante naturale dell'equità e del benessere collettivo: «L'esperienza insegna che le attività lobbistiche e la lotta per l'acquisizione di posizioni privilegiate non scompare ma, anzi, può essere ancora maggiore nei Paesi dove lo Stato ha un maggiore controllo delle risorse economiche»; e se, più radicalmente, si contesta quell'«ordine gerarchico tra mercato e democrazia(pubblica)» che rappresenta la stella polare della sinistra dogmatica. «Il mercato, anche se fallibile - scrivono RR - garantisce l'azione libera e l'autodeterminazione nella sfera economica». Certo, come sapevano i classici del liberalismo, esso non può funzionare da solo, «senza un vasto insieme di infrastrutture pubbliche di natura giuridica ed economica» ma ciò non comporta la limitazione della libertà di scambio e di impresa per garantire un'equa distribuzione delle risorse.
Un talebano della vecchia sinistra, Marco Revelli, intervenendo al dibattito, ha osservato che RR hanno sostituito alla centralità del produttore quella del consumatore.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.