Non c'è motivo perché sia l'Anpi a monopolizzare la narrazione della Guerra civile nelle scuole. È giusto che ci sia chi celebra i miti fondativi della nostra Repubblica. Ma la ricerca vera è altro

Non c'è motivo perché sia l'Anpi a monopolizzare la narrazione della Guerra civile nelle scuole. È giusto che ci sia chi celebra i miti fondativi della nostra Repubblica. Ma la ricerca vera è altro
Un teologo (Fisichella) e un laico (Adornato) dialogano sullo scontro geopolitico mondiale e l'identità dell'Europa
Interpretò il nascente regime come una "espressione dei ceti medi". E la monarchia ancora come ostacolo
Giuseppe Bedeschi mette in luce i lati meno noti del pensiero di grandi autori, da Croce a Sartori
L'associazione Isaiah Berlin organizza un convegno per confrontarsi sui temi caldi della politica di oggi
Lo studio di Rossella Pace racconta un pezzo di Resistenza dimenticata. E non per caso
C'è chi vorrebbe autoassolversi dal passato cancellandolo, ma la questione è più complessa
La crisi del liberalismo è dovuta anche a un pluralismo più apparente che reale
Commentando il terremoto di Lisbona del 1755 il filosofo rifletteva sui limiti della ragione umana
Gli Stati non si fondano sui neo-contrattualismi ma su commistioni di caos e di scelte strategiche