Quando le riforme vengono dall'alto

L’Italia era matura per un movimento riformatore perché è un Paese moderno, ma ha ancora istituzioni medievali e una classe politi­ca e sindacale rozza e ignorante

Quando esplode un movimento di rivolta? Quando la società e i modi di pensare del­le persone sono cambiati, ma le istituzioni e la classe politica sono rimaste le stesse. Nel 1500 c’era stato il Rinascimento, la scoperta del­l’America, si erano formati gli stati nazionali di Spagna e Francia ma erano rimaste le istituzio­ni medievali. Allora è esplosa la Riforma prote­stante di Lutero e di Calvino. Recentemente nei paesi arabi la società si è modernizzata, ed è esplosa la Primavera araba.
Anche l’Italia era matura per un movimento riformatore perché è un Paese moderno, ma ha ancora istituzioni medievali e una classe politi­ca e sindacale rozza e ignorante.

La tensione popolare si esprime in disgusto, in movimenti collerici come quello di Grillo, ma non è esplosa in rivolta perché è stato inizia­to un movimento riformatore dall’alto, un po’ come a suo tempo hanno fatto Richelieu, il mar­chese di Pombal in Portogallo, Bismarck, e De Gaulle.
A metterlo in moto è stato il presidente della Repubblica, un uomo di 87 anni, che ha fatto un proprio governo (il governo Monti è il governo del presidente) il quale governa con decreti leg­ge e voti di fiducia. Napolitano e Monti hanno dovuto ricorrere a questo stratagemma perché la nostra Costituzione, e l’unica al mondo che non dà alcun potere all’esecutivo e lo lascia cao­ticamente in mano ai partiti, ai sindacati, alla magistratura, alle associazioni di interesse.

Così lo Stato italiano è un disastro. Ma, arriva­ti al punto di rottura, vi abbiamo posto rimedio con un’invenzione tutta italiana:un Parlamen­to che sta fermo e un presidente della Repubbli­ca e un presidente del Consiglio che fanno tut­to. Una soluzione geniale, però provvisoria, di cui parlare sottovoce.
Purtroppo il presidente della Repubblica sta per scadere e non si intravede all’orizzonte un altro capo dello Stato della sua altezza morale e politica.

Alla ribalta delle prossime elezioni si affolla­no vecchi politici bramosi di riprendersi il pote­re e che sembrano avere come unico progetto quello

di arricchirsi e di scannarsi.
Perciò io mi auguro che venga rinnovato l’in­ca­rico tanto al presidente quanto al primo mini­stro. Dopo due, tre anni anni potranno ritirarsi perché il lavoro essenziale l’avranno fatto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica