Dall’olio d’oliva alle lumache la Liguria fa festa a tavola

A Sesta Godano il «gioco del fazzoletto» si vince spostando velocemente trenta mucche

Feste patronali, degustazioni e stand gastronomici fanno palpitare gli amanti delle prelibatezze e delle tradizioni liguri; per iniziare bene, a Rondanina, piccolo paese della Val Trebbia fra il torrente Cassingheno e il lago del Brugneto, oggi si celebra Sant’Anna con una funzione religiosa e con una sagra, proseguendo con la distribuzione di salatini e dolciumi e poi con una tombolata di beneficienza e uno spettacolo comico di cabaret, a ingresso gratuito. Va avanti ad Albenga fino a domani la tradizionale Sagra «du michettin», giunta ormai alla 31^ edizione, con stand aperti dalle 19 all’una di notte dove è possibile gustare anche tanti altri piatti tradizionali della cucina ligure. Agli stand gastronomici si aggiunge la «Mostra dell’agricoltura, artigianato, fiori e piante» e una buona dose di musica sacra e classica e un concorso fotografico.
A Pieve Ligure Alta, per la terza edizione, la Società operaia cattolica di mutuo soccorso, oggi e domani, organizza la Festa della paella e sangria: dalle 19 in poi nel piazzale San Michele banchi che servono duemila porzioni di paella e più di mille litri di sangria, e ballo liscio per tutti. A Sesta Godano, in provincia di La Spezia, fino a domani è organizzato un Western show, con musica country dal vivo, gastronomia tipica, gare di diverse specialità di equitazione e da rodeo, e oggi alle 21 ha inizio uno spettacolo equestre; il tutto nell’ambito del campionato toscano-ligure di team penning, una sorta di «gioco del fazzoletto», ma con trenta mucche numerate da zero a nove e da spostare, alla chiamata di un numero, da una parte all’altra dell’arena il più velocemente possibile. Solo per oggi a Sestri Levante dalle 17 in avanti, nell’area Platano in piazza Matteotti, è organizzata per il diciassettesimo anno la Sagra della sardina, durante la quale vengono distribuiti gratuitamente i pesci cotti alla brace; a Riva Trigoso, invece, c’è la Sagra del «bagnun», con il tipico piatto ligure, danze popolari e bancarelle.
Se il primo agosto, a Lavagna, in località Santa Giulia, in occasione della Festa patronale è organizzata la Sagra della focaccia alla salvia, a Leivi, fino al 2 agosto, si celebra invece l’undicesima Festa dell’olio d’oliva. Oggi alle 19 aprono gli stand gastronomici, per proseguire alle 21 con la musica dell’orchestra «Serena»; domani stesso programma, ma con l’orchestra «I nuovi mister» e nel corso della serata vengono proclamati i vincitori del concorso provinciale Leivi 2005 e quelli del concorso degli Uliveti san Bartolomeo. Il programma con piatti liguri e musica si ripete anche lunedì e martedì. A Montoggio, dalle 19, nella piazza del Municipio, il Genoa club locale ha organizzato la settima Sagra dell’asado.

Spostandosi a Ronco Scrivia, come ogni ultima domenica di luglio, gli amanti delle lumache hanno un'ulteriore posibilità di gustare le prelibate escargot cucinate secondo le tradizioni liguri; domani ad Aquila d’Arroscio per la festa di San Giacomo sono allestiti stand gastronomici, pesca di beneficienza, giochi vari e spettacoli folcloristici. Per non farsi mancare nulla, oggi e domani, alla Tavola del Doge di Genova, con ingresso libero, c’è la possibilità di degustare prodotti tipici e biologici della Liguria.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica