Gioia Locati
A braccetto della moglie Franca e un passo dietro il cordone di carabinieri e poliziotti. Era il primo del corteo. Dario Fo ha scelto la protesta studentesca più politicizzata dellautunno - ieri mattina in memoria della strage di piazza Fontana - per rappresentare il suo manifesto elettorale. Nei fatti: ha convinto i ragazzi delle accademie a dipingere arazzi ispirati alle stragi dItalia. Da Capaci a Ustica, dallesplosione che uccise i giudici Falcone e Borsellino alla bomba di Bologna, fino allluccisione di Carlo Giuliani al G8 di Genova. In mezzo al corteo si notavano sette o otto pannelli, che secondo gli organizzatori dovevano essere più di quaranta («ma non ce la facevamo a portarli» hanno detto). E poi parole in libertà: perché soltanto lui, il Nobel, fra i candidati sindaci dellUnione è sceso in piazza? «Perché Ferrante si sarebbe sentito a disagio - ha esternato Fo senza alcun disagio -. Ferrante è stato questore e i questori dalle stragi sono usciti male. Trentanni fa alcuni di loro sono stati addirittura incriminati». Ma le battute contro lo sfidante alle primarie sono iniziate ben prima, alla partenza in largo Cairoli. I ragazzi avrebbero voluto attraversare il centro vietato dalle forze dellordine, Fo si è adoperato per convincere gli agenti, senza risultato. Il serpentone è stato confinato nella cerchia De Amicis, Molino delle Armi, corso Italia e via Larga. Commento: «Se ci fosse stato anche Ferrante questo non sarebbe successo, ma lui non cè». Poi ha aggiunto: «Quello di oggi è un rituale civile per ricordare un massacro per il quale fu incriminata la sinistra ma che fu organizzato da polizia, da certi mass media e dallo Stato. Un massacro che, per lItalia, deve essere una vergogna per leternità». Il corteo è stato più pacifico del solito, nessuna occupazione e nessun graffito sui muri. Allarrivo in piazza Fontana, è partito il grido «Dario sindaco», il Nobel ha quindi ricambiato la cortesia: «Non ho mai visto una manifestazione con così tanti giovani: questo è un momento storico. È importante partecipare a queste manifestazioni contro una cultura che cancella la memoria e la conoscenza».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.