Denunce dei redditi proroga in arrivo

da Roma

Contribuenti e professionisti avranno più tempo per l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi. Il governo si appresta a emanare un provvedimento che rimodula alcune scadenze e sposta in avanti il termine del 31 luglio per alcune categorie di contribuenti. Lo comunica l’Agenzia delle entrate in una nota. Inoltre, i Caf potranno prestare assistenza fino al 15 giugno. Il calendario delle scadenze, pertanto, subisce le seguenti variazioni: le persone fisiche titolari di redditi d’impresa, di lavoro autonomo e di partecipazione potranno procedere all’invio telematico del modello Unico entro il 25 settembre. Tutti i soggetti Ires potranno effettuare l’invio telematico entro il 10 settembre. Resta invariato il termine di presentazione per tutti gli altri contribuenti. Nessuna modifica, invece, è intervenuta in merito alla scadenza per i versamenti del saldo e degli acconti. Le persone fisiche titolari di redditi d’impresa, di lavoro autonomo e di partecipazione, secondo quanto stabilirà il provvedimento, potranno procedere all’invio telematico del modello unico entro il 25 settembre; tutti i soggetti Ires potranno effettuare l’invio telematico entro il 10 settembre. Nessuna modifica, spiega l’Agenzia delle entrate, per i versamenti del saldo e degli acconti. La rimodulazione delle date è stata decisa tenendo conto delle richieste degli operatori della fiscalità al tavolo tecnico istituito dal viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco. I Caf, i professionisti e i rappresentanti delle categorie che partecipano al tavolo hanno sottolineato in particolare la complessità delle novità introdotte e il loro forte impatto sugli adempimenti legati alla predisposizione della dichiarazione.

L’agenzia delle entrate ribadisce che la rimodulazione di quest’anno delle scadenze resta comunque un fatto eccezionale e che l’obiettivo è quello di allineare l’Italia agli altri Paesi europei, anticipando in tal senso il termine ultimo per l’invio delle dichiarazioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica