nostro inviato a Il Cairo
Svolgono un lavoro difficile, spesso oscuro, sono raramente al centro dellattenzione mediatica (se non quando scoppiano polemiche per la nomina di qualche direttore), hanno obiettivi ambiziosi a fronte magari di risorse non adeguate e di situazioni contingenti sfavorevoli; eppure sono strutture determinanti per la diffusione - attraverso convegni, traduzioni, mostre, festival - della cultura italiana nel mondo, un patrimonio che peraltro dovrebbe essere il fiore allocchiello del nostro Paese. Sono gli istituti italiani di cultura allestero, in questi giorni protagonisti della quinta «Settimana della lingua italiana nel mondo» appena conclusa. Liniziativa, nata nel 2001, è promossa dal ministero degli Esteri in collaborazione con lAccademia della Crusca e coinvolge 93 istituti distribuiti nei vari continenti. Questanno il tema era «La lingua italiana tra narrativa e cinema», argomento al centro di convegni e tavole rotonde, come quella che qui al Cairo è stata coordinata da Roberto Carnero dellUniversità Statale di Milano e che ha affrontato, da una parte, il non sempre facile passaggio dallopera letteraria a quella cinematografica (esemplare la testimonianza di Enrico Brizzi, il cui fortunatissimo romanzo desordio Jack Frusciante è uscito dal gruppo, del 94, non ha avuto invece altrettanto successo sullo schermo) e dallaltra i diversi linguaggi settoriali (della scuola, della famiglia, dello sport) per come libri e film sono in grado di rappresentarli.
Ma lappuntamento del Cairo ha avuto un altro risvolto, e cioè capire in che misura la lingua italiana è presente in un Paese di frontiera tra Europa e mondo arabo come lEgitto (tra laltro listituto di cultura del Cairo, diretto da Adelia Rispoli, è un punto di osservazione privilegiato in quanto coordina anche quelli di Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Libano e Siria). I dati, che per certi versi rappresentano una sorpresa, confermano la grande vitalità della nostra lingua in un Paese, lEgitto, che ci ha sempre amato (litaliano fu la lingua ufficiale delle relazioni diplomatiche agli inizi dell800), anche grazie al fatto che oggi lItalia, qui, è il primo Paese per presenza di turisti (un milione allanno, allombra delle Piramidi o al sole di Sharm El Sheikh) e il terzo per investimenti, come sottolinea lambasciatore al Cairo, Antonio Badini.
Secondo Angelo Gioè, addetto agli affari culturali, nel 2004 sono stati quasi 5mila gli studenti egiziani delle scuole superiori che hanno scelto litaliano come seconda lingua (il doppio rispetto allanno precedente), a discapito soprattutto del francese, ormai in declino. A questi vanno aggiunti altri 2mila tra ragazzi e ragazze che frequentano il dipartimento di italianistica (e quindi scelgono litaliano come prima lingua straniera) dellUniversità di Ain Shams del Cairo, e quasi altrettanti quelli che frequentano i corsi di italiano dellIstituto di cultura. Senza contare le scuole per egiziani gestite dai Salesiani nella capitale e ad Alessandria.
Significativa, infine, la penetrazione della nostra letteratura in Egitto. Proprio listituto diretto da Adelia Rispoli ha da poco firmato con il ministero della Cultura egiziano un accordo che prevede la traduzione, nel corso dei prossimi tre anni, di 30 opere scelte dal nostro patrimonio letterario: dai Canti di Leopardi a Svevo, da Ungaretti a Pavese, dai titoli a tema come Il consiglio dEgitto di Sciascia o Il fascino dellEgitto di Marinetti, fino a Rea, Tabucchi e Del Giudice.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.