Claudio De Carli
È noto che San Siro sia uno stadio di calcio e non lisola di Wight. E anche che in mancanza daltro i concerti si celebrano qui. Cè un giro di persone che non è daccordo su questo e probabilmente prima ancora di capire se parte del secondo anello sia sicuro, sarebbe necessario trovare una soluzione a questo. Comunque: esiste unautorità in merito che decida una volta per tutte che se viene organizzato un concerto a San Siro, il concerto si fa punto e basta?
A Milano esiste una Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo che si è radunata martedì 19 luglio e ha deciso che San Siro è sicuro. Ma il «sequestro» di due file del secondo anello è stato motivato dal pericolo di un cedimento. Crediamo sia legittimo sapere come stiano le cose perché volare dal secondo anello trascinando un pezzo di curva con sé non è esattamente lo scopo di chi compra il biglietto. In fondo alla gente non interessa molto conoscere le date delle prove statiche e dinamiche dellimpianto, interessa però sapere il risultato finale: San Siro è agibile o no?
Gianni Verga, presidente della Commissione, ha precisato che San Siro è dotato di regolare certificato di collaudo e di tutti i requisiti di sicurezza. Meno diplomatici gli assessori Bozzetti e Brandirali. Il primo si è visto ridurre a due le serate dedicate al rock e non gli va giù che il provvedimento, arrivato fuori tempo massimo, puzzi di spettacolarizzazione: «Ogni volta la stessa storia e sempre alla vigilia del concerto». Brandirali è infastidito: «Una minoranza della Commissione è riuscita a ribaltare una decisione presa il giorno precedente il concerto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.